Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interlinea: Studi

«De arme e de amore e cose diletose». Saggi sulla letteratura cavalleresca

«De arme e de amore e cose diletose». Saggi sulla letteratura cavalleresca

Cristina Montagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo volume nasce dal desiderio di rendere omaggio a una studiosa che, con grande understatement, ha segnato la via degli studi di italianistica grazie a doti critiche non comuni. Cristina Montagnani si è occupata principalmente di due grandi generi poetici, lirica e tradizione cavalleresca: e qui infatti sono riuniti alcuni suoi saggi sulla poesia cavalleresca, principalmente su Boiardo, del quale ha curato, insieme ad Antonia Tissoni Benvenuti, l'edizione critica dell'Inamoramento de Orlando e delle egloghe volgari. Si delinea un articolato percorso fuori e dentro il poema del conte di Scandiano, che culmina infine con una incursione in altri territori cavallereschi, ovvero quelli fiorentini del Morgante, che intersecano un testo di cui Montagnani è stata curatrice: La Spagna ferrarese. Questo gruppo di contributi tratteggia così un affresco accattivante e variopinto del mondo dei paladini in cui storia, generi letterari, intertestualità e personaggi divengono preziose chiavi di lettura dei poemi in ottave e in particolar modo dell'Inamoramento de Orlando.
25,00

La corona e il feudo. Diritto, economia e istituzioni nel Regno angioino da una pergamena salentina del 1292

La corona e il feudo. Diritto, economia e istituzioni nel Regno angioino da una pergamena salentina del 1292

Antonio Manco

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il regno angioino nel Mezzogiorno d'Italia rappresenta un'epoca di profondi cambiamenti, in cui la continuità e l'innovazione si intrecciano nel segno di una nuova dinastia. Questo volume esplora la complessità amministrativa e giuridica del Regno, soffermandosi su temi fondamentali come la legislazione feudale, la gestione delle successioni e il ruolo dei sovrani angioini nella costruzione di un nuovo equilibrio tra élite locali e nuove realtà feudali. Attraverso lo studio del caso degli Hugot, nobili provenzali infeudati nel Salento, l'autore ricostruisce un capitolo cruciale della storia del Mezzogiorno medievale, illuminando il delicato processo di integrazione tra le diverse componenti sociali e culturali del Regno. La pergamena del 1292 diventa il punto di partenza per un'indagine che tocca le radici del diritto medievale, il panorama delle istituzioni angioine e le sfide della storiografia moderna. Un'opera che non si limita a raccontare una storia locale, ma la intreccia con il grande mosaico della storia europea, offrendo al lettore un viaggio illuminante tra documenti, contesti e prospettive di ricerca.
25,00

Le molte vite di Umberto Eco

Le molte vite di Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 120

«Leggere ci permette di sperimentare l'immortalità delle idee e delle storie, offrendoci un rifugio dal finito e permettendoci di vivere letteralmente mille vite»: Umberto Eco è un autore che si è espresso in un ventaglio di libri che hanno stupito il mondo, con uno stile che sapeva combinare l'alta erudizione con un affascinante miscuglio di filosofia, analisi del linguaggio, semiotica e senso dell'umorismo. A raccontare e interpretare la sua opera è un coro di voci amiche che si riuniscono per ricordare l'uomo e lo scrittore, convinte che avesse ragione quando scrisse che i libri allungano la vita. Lui ne ha vissute moltissime, «una piccola anticipazione di immortalità». Testi di Franco Castelli, Roberto Cicala, Paolo Desogus, Gian Luigi Ferraris, Elio Gioanola, Roberto Grenna, Silvia Martinotti, Cristina Nesi, Fabio Prevignano, Maria Rita Rossa, Stefania Sini, Alberto Sinigaglia, Brunello Vescovi, Barbara Viscardi. Atti del convegno nazionale (San Salvatore Monferrato, 12-13 ottobre 2023)
20,00

La sabbia sfugge ai numeri. Riflessioni sulla parola e sulla conoscenza

La sabbia sfugge ai numeri. Riflessioni sulla parola e sulla conoscenza

Andrea Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 112

«Ho ascoltato autori, scienziati e intellettuali d'ogni tempo su temi promiscui, come la scienza e il pensiero religioso, l'origine della vita e del cosmo, i limiti della conoscenza umana, il linguaggio e i nomi del nostro mondo… Mi basterebbe contribuire ad accendere una luce su espressioni dello spirito umano meno conosciute, in grado di destare, magari, in un raffronto con i molti riferimenti che si troveranno invece famigliari, anche solo un po' della sorpresa, della fascinazione e della meraviglia che ho avvertito io nell'incontrarle. L'invito è a lasciarsi trasportare dai molteplici risvolti del sapere umano, in uno sforzo di superamento, anche solo amatoriale, delle nozioni a cui ci costringono i doveri professionali e gli interessi a cui siamo stati educati. Con la consapevolezza che nel viaggio inesauribile dentro la conoscenza, e nelle parole per esprimerla, non si trovano risposte definitive (se non sino a quando qualcuno ce ne propone di nuove), ma solo strumenti su misura per onorare e migliorare l'esistenza che ci è dato condividere» (dalla premessa dell'autore)
20,00

La costanza del risultato, l'ardimento dell'interpretazione. Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale di studi (Lugano, 26-27 maggio 2023)

La costanza del risultato, l'ardimento dell'interpretazione. Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale di studi (Lugano, 26-27 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 240

Giovanni Pozzi è stato uno dei maggiori italianisti del secondo Novecento, impegnato sul doppio fronte della critica letteraria e della filologia. Autore di numerosi studi - da La rosa in mano al professore (1974) ad Alternatim (1996) - e di importanti edizioni critiche e commentate (l'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, le Castigationes Plinianae di Ermolao Barbaro e l'Adone di Giovanni Battista Marino), ha contribuito fortemente al rinnovamento di vari ambiti di ricerca: dallo studio delle forme retorico-stilistiche della tradizione a quello della topica letteraria; dalla storia della mistica e della religiosità popolare ai problemi legati al rapporto tra parola e immagine, a cui sono dedicati i volumi La parola dipinta (1981), Poesia per gioco (1984) e Sull'orlo del visibile parlare (1993). Nato a Locarno nel 1923 e ordinato sacerdote nell'Ordine dei Frati Cappuccini nel 1947, all'Università di Friburgo ebbe come maestri Gianfranco Contini e Giuseppe Billanovich (e extra muros Carlo Dionisotti). Si addottorò nel 1952 e, dopo la libera docenza conseguita nella stessa università, ne divenne professore ordinario di Letteratura italiana per quasi un trentennio (1960-88). Dalle aule universitarie trasferì infine il suo magistero in quelle del Convento dei Cappuccini di Lugano, dove visse in continua operosità fino alla morte, avvenuta il 20 luglio 2002. Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale (Lugano, 26-27 maggio 2023) organizzato da Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Istituto di Studi italiani dell'Università della Svizzera italiana (USI) e Dipartimento di italiano dell'Università di Friburgo, nel centenario della nascita.
25,00

«Da te lontano». Incursioni critiche nell'immaginario transnazionale di Giuliana Morandini

«Da te lontano». Incursioni critiche nell'immaginario transnazionale di Giuliana Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 248

Scrittrice, studiosa e critica teatrale, Giuliana Morandini è stata tra le voci europee più significative del Novecento italiano. A cinque anni dalla sua scomparsa, questo volume collettaneo propone un affascinante viaggio nel suo immaginario transnazionale attraverso una selezione di studi accademici, recensioni e saggi, editi e inediti realizzati per l’occasione. I saggi inclusi sono scritti da autori provenienti da diversi contesti culturali, contribuendo a un approccio che riflette la stessa dimensione transnazionale e multilingue dell’opera dell’autrice. Arricchito dai ricordi di Massimo Cacciari e Renato Barilli, questo omaggio approfondito e ricco di prospettive abbraccia l’intero spettro dell’eredità letteraria e intellettuale dell’autrice, dalle testimonianze dal manicomio femminile alla narrativa che indaga le ragioni dell’identità. Attraverso questa panoramica critica, il volume intende onorare la memoria di Giuliana Morandini, offrendo al lettore un’ulteriore occasione di confronto per esplorare gli intrecci di lingua e cultura presenti nella sua opera.
20,00

Da Novara all'Italia. Carlo Negroni (1819-1896) nel bicentenario della nascita

Da Novara all'Italia. Carlo Negroni (1819-1896) nel bicentenario della nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 192

Politico, giornalista, avvocato, dantista, professore universitario, intellettuale poliedrico: in questo libro, nato da un convegno nel bicentenario della nascita a Novara, viene presentata la figura di Carlo Negroni nelle sue numerose sfaccettature. Il volume a più voci ricostruisce la storia del personaggio piemontese: dalla fondazione della Banca Popolare di Novara agli studi su Dante Alighieri, dalla sua dedizione ai meno fortunati all'insegnamento giuridico a Torino, senza tralasciare la sua notevole capacità negli affari. Quest'opera propone uno spaccato della vita in una città di provincia di fine Ottocento e permette di conoscere a fondo un protagonista che ha contribuito a plasmare Novara come oggi la conosciamo, ad esempio attraverso la fondazione dell'Opera Pia Negroni, ancora attiva, e il lascito di molti suoi averi, compresi il suo palazzo e i suoi manoscritti, alla biblioteca civica che oggi porta il suo nome.
25,00

La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo

La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 440

I massimi autori e studiosi sulla traduzione letteraria sono raccolti in un libro di riferimento. Da Bonnefoy e Sanesi a Bacigalupo, Magrelli e Gardini, sono messi in luce i diversi aspetti del tradurre nell’idea, proposta dal curatore Franco Buffoni, tra i massimi esperti del settore a livello europeo, che occorra comprendere e monitorare «il concetto di costante mutamento e trasformazione che è delle lingue e della traduzione, come metafora del nostro esistere».
28,00

L'editoria del Novecento in Piemonte. Atti del Convegno nazionale (San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021)

L'editoria del Novecento in Piemonte. Atti del Convegno nazionale (San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 240

In queste pagine rivivono le storie delle imprese, del capoluogo e delle province, che hanno costituito e che ancora oggi animano il dinamico tessuto culturale dell’editoria piemontese, dalle classiche edizioni di cultura di Piero Gobetti all’avventura di Franco Antonicelli che mirava al «libro che resti», fino alla straordinaria storia tipografica delle edizioni di Alberto Tallone. Approfondire il tema proposto dalla Biennale “Piemonte e letteratura” «è come entrare nella storia della nazione: le vicende della nostra editoria si intrecciano con quelle italiane ed emerge in tutta evidenza il contributo fondamentale che seppe dare alla cultura l’attività degli illuminati editori piemontesi» (Corrado Tagliabue). Testi di Daniela Bernagozzi, Giulia Boringhieri, Paolo Boroli, Roberto Cicala, Alessandro Curini, Bianca Danna, Angelo d’Orsi, Davide Ferreri, Ernesto Ferrero, Graziella Gaballo, Donatella Gnetti, Giovanna Ioli, Ulisse Jacomuzzi, Luciano Mariano, Monica Schettino, Corrado Tagliabue, Enrico Tallone.
20,00

Scritti filosofici

Scritti filosofici

Mario Novaro

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 344

Nel 1927 Eugenio Montale definiva Mario Novaro «un poeta-filosofo al quale si deve anche uno studio in lingua tedesca sul Malebranche» e quarant'anni dopo, nel 1968, ricordava ancora l'«alto poeta oggi inspiegabilmente dimenticato» e la rivista di Oneglia da lui diretta. Novaro (Diano Marina, 1868-Forti di Nava, 1944) era stato infatti il direttore della leggendaria "Riviera Ligure" (1899-1919) su cui avevano pubblicato molti fra i più importanti poeti e scrittori del primo Novecento, da Pascoli a Pirandello, dalla Deledda a Capuana, da Papini a Gozzano, da Campana a Rebora, da Boine a Sbarbaro, da Saba a Ungaretti; ed era stato il "poeta-filosofo" di un unico e prezioso libro, Murmuri ed echi, accresciuto e limato dalla prima edizione del 1912 alla quinta del 1941 e oltre ancora, in limine mortis: la sua poesia era nata infatti dai suoi interessi filosofici (in filosofia si era laureato a Berlino nel 1893) e di essi aveva rappresentato l'esito ultimo. Nella presente edizione sono raccolti gli scritti propriamente filosofici di Novaro: dalla giovanile lettera A J. Simirenko (1890) alla nota su La teoria della causalità in Malebranche (1893), dalla monografia La filosofia di Niccolò Malebranche (1893, per la prima volta qui tradotta in italiano) al saggio su Il concetto di infinito e il problema cosmologico (1895), dalla Prefazione ai Pensieri metafisici di Malebranche (1911) a quell'Introduzione a Acque d'autunno di Ciuangzè che, accresciuta dal 1922 al 1943, è viva testimonianza del suo lungo amore per il grande "poeta-filosofo" cinese del IV secolo a.C.
20,00

Lo scrittoio del verista

Lo scrittoio del verista

Francesco Branciforti

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 140

Nel 1987, come indirizzo e viatico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, Francesco Branciforti offriva un approfondimento dettagliato della produzione narrativa dello scrittore attraverso l'analisi filologica e lo studio diretto dei manoscritti autografi custoditi nel Fondo Verga della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania. Prendendo in esame il rapporto con gli editori, l'obiettivo era quello di seguire gli sviluppi del percorso creativo dagli esordi fino alla maturità intellettuale. Oggi che l'Edizione Nazionale sta per concludersi si ripropone in veste editoriale rinnovata quel lavoro, tuttora fondamentale per la filologia verghiana, in quanto rende esemplarmente conto del percorso di elaborazione e revisione delle opere dello scrittore siciliano, dai racconti meno noti ai romanzi che, ancora oggi, vengono considerati capolavori della letteratura italiana, passando per le novelle e le pubblicazioni periodiche fino ad arrivare alle opere teatrali: si delinea, in tal modo, il profilo privato - di curatore e di catalogatore minuzioso - di uno dei più grandi scrittori dell'Ottocento, nonché padre del verismo italiano. Presentazione di Gabriella Alfieri e Carla Riccardi.
25,00

Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo»

Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo»

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 224

In occasione del 50° anniversario della morte di Giovannino Guareschi sono state studiate le carte letterarie e le sceneggiature inedite dei film dedicati a Peppone e don Camillo mettendo in luce aspetti nuovi della ideazione di un capolavoro tradotto nel mondo e ambientato nella Bassa padana. Testi, immagini e tabelle mettono in luce nuova il valore assoluto sul piano artistico e letterario dello scrittore e gli elementi che lo rendono emblematico e attuale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.