Questo volume propone l'analisi sociologica delle arti considerandole come un elemento fondante dell'identità sociale. Se le arti rappresentano una sintesi storica, politica, religiosa ed economica del tempo, solo con quest'ottica è possibile studiare le motivazioni degli artisti e le loro forme espressive considerandole come 'fatti sociali'. Solitamente studiata come esempio descrittivo di processi sociali e mentali collettivi, l'arte è raramente individuata come fenomeno esplicativo e predittivo dell'agire sociale: lo studio che qui si propone esprime questa esigenza. È compito del sociologo saper interpretare e tradurre le azioni sociali degli artisti nella loro attualità e capacità previsionale, dense di significati, di etica - non solo di estetica - utili guide per la comprensione della nostra società.
Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita
Titolo | Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita |
Curatore | M. Gammaitoni |
Collana | Scienze sociali e cultura |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788861298453 |