Le Città Metropolitane concentrano il 36% della popolazione italiana rappresentando una quota significativa del paese senza neppure raggiungere quegli eccessi di gigantismo e di assoluta concentrazione che osserviamo in alcuni paesi in via di sviluppo, lasciando ancora alle città medie un ruolo significativo. Al loro interno le differenze demografiche, occupazionali e di reddito sono molto pronunciate. La somiglianza territoriale è infatti contrastata dalla grande diseguaglianza economico-sociale, fattore di grande differenziazione strategica. Un’altra importante differenza tra le Città Metropolitane è l’ampiezza della loro influenza. Perciò alla grande disomogeneità demografica si aggiunge, cosa ancora più importante, un diverso ruolo regionale, interregionale o continentale, fattore, questo che incide sulla stessa missione dell’ente da proporzionare rispetto al sistema di relazioni in cui ha effettiva influenza.
Pianificare le città metropolitane in Italia. Interpretazioni, approcci, prospettive
Titolo | Pianificare le città metropolitane in Italia. Interpretazioni, approcci, prospettive |
Curatori | Giuseppe De Luca, Francesco Domenico Moccia |
Collana | Accademia |
Editore | INU Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 520 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788876031540 |