Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Piero Ciampi. La canzone d'autore in Italia

Piero Ciampi. La canzone d'autore in Italia
Titolo Piero Ciampi. La canzone d'autore in Italia
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Collisioni, 1
Editore Auditorium
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788898599318
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Io ho sempre creduto che Piero Ciampi fosse quello che valeva di più fra tutti noi: il più poeta, il più lirico, il più artista... e anche il più folle, certamente.» Così Gino Paoli ha ricordato l’amico musicista a trent’anni dalla scomparsa, in un’intervista del 2010. Il cantautore e poeta livornese ha vissuto con fatica i suoi quarantacinque anni (1934-1980), raccogliendo però la stima e l’affetto di molti colleghi che hanno avuto per lui sempre bellissime parole: non solo Paoli, ma Conte, Dalla, De Gregori e De André che ha detto: «Piero Ciampi aveva torto a pensare che morto un poeta se ne fa un altro. Infatti, quando morì, un altro come lui non c’è più stato». Piero Ciampi scriveva, cantava, beveva troppo, viaggiava, scompariva, amava senza speranza, si consumava... in totale solitudine. La solitudine di chi vive la condanna di dover dire qualcosa che gli altri non dicono o non vogliono sentirsi dire. La solitudine dei poeti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.