Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Auditorium

Piero Ciampi. La canzone d'autore in Italia

Piero Ciampi. La canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 144

«Io ho sempre creduto che Piero Ciampi fosse quello che valeva di più fra tutti noi: il più poeta, il più lirico, il più artista... e anche il più folle, certamente.» Così Gino Paoli ha ricordato l’amico musicista a trent’anni dalla scomparsa, in un’intervista del 2010. Il cantautore e poeta livornese ha vissuto con fatica i suoi quarantacinque anni (1934-1980), raccogliendo però la stima e l’affetto di molti colleghi che hanno avuto per lui sempre bellissime parole: non solo Paoli, ma Conte, Dalla, De Gregori e De André che ha detto: «Piero Ciampi aveva torto a pensare che morto un poeta se ne fa un altro. Infatti, quando morì, un altro come lui non c’è più stato». Piero Ciampi scriveva, cantava, beveva troppo, viaggiava, scompariva, amava senza speranza, si consumava... in totale solitudine. La solitudine di chi vive la condanna di dover dire qualcosa che gli altri non dicono o non vogliono sentirsi dire. La solitudine dei poeti.
15,00

Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 4

Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 90

14,00

Da Mozart ai Pink Floyd. Studi musicali

Da Mozart ai Pink Floyd. Studi musicali

Guido Santato

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 278

Il volume di Guido Santato – già professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Padova – aperto da una Ouverture mozartiana, raccoglie dieci studi, sei pubblicati in periodi diversi e quattro inediti. Il fil rouge che collega in vario modo i saggi raccolti si svolge fra musica classica da un lato e musica moderna dall’altro. Come indica il titolo, i saggi si muovono attraverso un ampio arco cronologico seguendo un itinerario che va dal Flauto magico alla presenza in ambito musicale di soggetti legati alla Rivoluzione francese, alla trasformazione del dramma storico La Tosca di Sardou operata dal libretto di Illica e Giacosa e più ancora dall’opera di Puccini, alla Turandot, approdando quindi alla musica moderna con Billie Holiday (la prima autentica jazz singer), con Joan Baez (la più grande cantante folk), fino a incontrare lo straordinario percorso musicale dei Pink Floyd e a concludersi con il jazz di Paolo Fresu. Un saggio è dedicato inoltre alla fondamentale presenza della musica nel cinema di Pasolini.
18,00

Lucio Dalla. La canzone d'autore in Italia

Lucio Dalla. La canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quinto titolo nella collana dedicata ai più importanti cantautori italiani. Dopo Gaber, Battisti, De André, Pino Daniele, questo titolo è dedicato al bolognese Lucio Dalla. All’inizio vocalist e strumentista jazz, poi noto cantante televisivo, dopo la collaborazione con il poeta Roberto Roversi per una terna di album coraggiosi e innovativi Dalla si mette alla prova come paroliere, affermandosi come uno dei più originali e apprezzati cantautori della scena italiana, grazie alla sua capacità di scardinare le forme tradizionali della canzone e affinando una propria “voce” che farà scuola in molti autori successivi. Nell’arco dei suoi cinquant’anni di attività, Lucio Dalla ha scritto, progettato, prodotto, messo in scena con generosità una propria visione della musica genuinamente popolare. Il cantautore bolognese ha firmato e interpretato alcune tra le pagine più amate della nostra musica leggera, spesso tradotte in numerose lingue. Una su tutte “Caruso”, con decine di milioni di copie vendute, oggi una delle canzoni italiane più famose al mondo.
15,00

Appunti per una resurrezione

Appunti per una resurrezione

Claudio Rocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 60

Una riflessione poetica dalla penna del dj e sperimentatore sonoro "mitteleuropeo", ricercatore tra i più originali protagonisti della scena d'arte elettronica e concreta di questi anni. Uno spirito libero e fuori da ogni convenzione, che in questo rarefarsi di momenti lirici traduce in scrittura tutta l'inquietudine di ogni artista autentico.
10,00

Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 3

Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 96

Numero dedicato ai 5 anni dell'Associazione Città Sonora, Elliott Sharp, Theremin, Suono & ambiente, Giancarlo Schiaffini, Omaggio a Demetrio Stratos, Giacinto Scelsi e molto altro.
14,00

Pino Daniele. La canzone d'autore in Italia

Pino Daniele. La canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quarto titolo nella collana dedicata alla canzone d'autore in Italia. A 10 anni dalla scomparsa del musicista napoletano, la sua biografia, la discografia commentata, estratti da interviste, recensioni, aneddoti e curiosità inedite. Per celebrare, fuori da ogni retorica, l'eredità di un grande musicista mediterraneo.
15,00

Acusmatica. Un'arte sonora. Oltre la musica

Acusmatica. Un'arte sonora. Oltre la musica

Franco Degrassi

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 320

In questo approfondito lavoro, l’Autore, docente di musica elettronica al Conservatorio di Matera, da lungo tempo attivo sulla scena della ricerca musicale, ripercorre gli sviluppi delle sperimentazioni fonografiche e l’esperienza dei “padri fondatori” della Musica Concreta e della Musica Elettronica – da Pierre Schaeffer e Pierre Henry a Karlheinz Stockhausen e Iannis Xenakis – fino alle tendenze attuali, per la definizione di una nuova arte sonora: l’Acusmatica.
28,00

Fabrizio De André. La canzone d'autore in Italia

Fabrizio De André. La canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2024

pagine: 160

Dopo Giorgio Gaber e Lucio Battisti, questo è il terzo titolo nella nuova collana La canzone d'autore in Italia. Una serie di monografie scritte, curate e compilate da Claudio Chianura, dedicate ai maestri della moderna canzone d’autore con tutte le notizie sulla vita e le opere dei principali protagonisti della musica in lingua italiana dal Dopoguerra ai nostri giorni. Un resoconto puntuale di tutte le pubblicazioni discografiche, un’antologia di spunti critici, gli incontri, le collaborazioni e i momenti più importanti delle diverse esperienze artistiche. Un doveroso omaggio alla generazione di autori e musicisti che ha saputo coniugare spesso una personale curiosità letteraria con l’amore per la musica popolare e che rappresenta oggi una miniera di ricchezza inestimabile per chi ha vissuto quegli anni e per chi ama ricordarne il memorabile percorso.
15,00

Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 2

Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2024

pagine: 96

Un libro/almanacco con cadenza quadrimestrale che raccoglie saggi, interviste, approfondimenti sulla ricerca sonora contemporanea per un concetto allargato di musica. Nel secondo volume: Fred Frith, Paolo Conte, William Parker, Erik Satie, Roberto Masotti, Stefano Scodanibbio, Toshio Hosokawa e altro ancora...
14,00

Lucio Battisti. La canzone d'autore in Italia

Lucio Battisti. La canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2024

pagine: 160

I primi due titoli della nuova serie dedicata alla canzone d'autore italiana, a cura di Claudio Chianura. Indimenticabili storie musicali e poetiche che rappresentano la nostra più preziosa memoria comune, non solo musicale. Volumi "leggeri" ma completi su ognuno degli autori trattati, compilati come un'antologia che comprende l'intera biografia corredata da citazioni e interviste, testi, discografia e i più significativi contributi critici.
15,00

Giorgio Gaber. La canzone d'autore in Italia

Giorgio Gaber. La canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2024

pagine: 160

I primi due titoli della nuova serie dedicata alla canzone d'autore italiana, a cura di Claudio Chianura. Indimenticabili storie musicali e poetiche che rappresentano la nostra più preziosa memoria comune, non solo musicale. Volumi "leggeri" ma completi su ognuno degli autori trattati, compilati come un'antologia che comprende l'intera biografia corredata da citazioni e interviste, testi, discografia e i più significativi contributi critici.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.