Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qeascg. Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali

Qeascg. Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali
Titolo Qeascg. Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Didattizzazione, 6
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788835162971
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Non è possibile approfondire oggi il tema della genitorialità se non contestualizzandolo e quindi comprendendo le molteplici trasformazioni che la famiglia moderno-contemporanea ha vissuto nel rapporto con la società e le diverse crisi che si sono succedute già a partire dagli anni Trenta del Novecento. Il senso di comunità perduto e il sentimento di sfiducia generalizzato, la nemicalizzazione dell'altro, l'indebolimento delle forme razionali di pensiero a fronte di una emotività spesso spogliata di una funzionale consapevolezza affettiva, continuando il culto dell'immagine e la crisi ambientale, sanitaria e bellica del nuovo millennio, hanno reso la famiglia un'agenzia educativa sempre più fragile. Pertanto, la crisi educativo-genitoriale di cui ci occupiamo nello specifico nel volume è, dal punto di vista sistemico-ecologico, il risultato di cambiamenti più generali che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Per questa ragione il QEASCG, acronimo di Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali, è uno strumento pedagogico avalutativo pensato per esplorare e soprattutto capacitare e sviluppare alcune aree di competenza (di resilienza, emotivo-affettiva, retrospettiva, riflessiva e narrativo-trasformativa, etico-valoriale, di autonomia, digitale, sonoro-ambientale, socio-relazionale, ludico-motoria-sportiva, ecc.) lungo le quali è sempre possibile declinare i legami familiari nella società complessa. Il volume propone i contributi di Antinea Ambretti, Alessandro Barca, Paolo Contini, Delio De Martino, Stefano Luigi Mangia, Antonio Marsella, Grazia Romanazzi, Pier Paolo Tarsi e Ines Villano. Presentazione di Anna Dipace.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.