Curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next – Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Il Rapporto è diviso in quattro parti. Nella prima, si ripropongono le classifiche aggiornate del ben-vivere e della generatività in atto a livello provinciale; la seconda, propone nuove classifiche su indicatori “ibridi” di economia circolare; nella terza, nuove classifiche di ben-vivere e di generatività a livello comunale (introducendo un importante ponte fra la misurazione della capacità generativa di un territorio e la sostenibilità integrale di un’amministrazione); e nella quarta un approfondimento su salute e aspettativa di vita a livello regionale. Novità della quarta edizione è la sezione dedicata al ruolo del credito, locale, cooperativo e mutualistico come carta fondamentale per la generatività e per il ben-vivere.
Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022. Generatività e circolarità, la svolta ibrida degli indicatori
Titolo | Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022. Generatività e circolarità, la svolta ibrida degli indicatori |
Curatori | Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo, Lorenzo Semplici |
Collana | Economia civile |
Editore | Ecra |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788865584736 |