Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecra: Economia civile

Le cooperative nell'era delle evoluzioni ecologica e digitale. Gli spazi e le opportunità per le Banche di Credito Cooperativo nei futuri scenari

Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo volume offre un nuovo approccio allo studio della cooperazione, alla luce dello sviluppo tecnologico e dell’incentivazione della platform economy, un modello di business in cui le aziende utilizzano piattaforme digitali per collegare consumatori, produttori o utenti al fine di generare valore. In questa prospettiva viene riletto anche il ruolo delle BCC: parlare di mutualità bancaria non significa solo trattare gli aspetti propri del diritto commerciale o costituzionale, ma valorizzare ciò che è necessario a raggiungere gli obiettivi propri della cooperazione.
14,90

Inflazione, banche centrali e banche di comunità

Inflazione, banche centrali e banche di comunità

Barbara Casu, Federico Puglisi, Doriana Cucinelli, Laura Chiaramonte

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 100

Due saggi che hanno come filo conduttore il delicato rapporto fra politica monetaria e stabilità finanziaria. Nel primo contributo Barbara Casu, Laura Chiaramonte e Doriana Cucinelli analizzano gli effetti delle scelte in tema di offerta di moneta e tasso di interesse da parte della Banca Centrale Europea, le conseguenze che queste hanno avuto nel sistema bancario e, in particolare, in quello della cooperazione di credito italiana. Nel secondo saggio, Federico Puglisi, “dati alla mano”, studia il maggiore contributo dato dalle Banche di Credito Cooperativo – rispetto alle banche commerciali – alla stabilità finanziaria ed emerge come politiche volte al potenziamento delle banche di comunità garantirebbero significativi miglioramenti in termini di solvibilità, liquidità e rischio regolatorio per l’intero settore creditizio. Prefazione di Giorgio Gobbi.
25,00

Rapporto sul ben-vivere e la generatività delle province italiane 2024

Rapporto sul ben-vivere e la generatività delle province italiane 2024

Leonardo Becchetti, Demetrio Miloslavo Bova, Dalila De Rosa, Lorenzo Semplici

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2024

pagine: 284

Scritto da Leonardo Becchetti, Demetrio Miloslavo Bova, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere e la generatività delle province italiane 2024 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next – Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Presentato il 5 ottobre 2024 a Firenze, al Festival Nazionale dell’Economia Civile, il Rapporto sul ben-vivere (giunto alla sesta edizione) rappresenta uno strumento necessario per scoprire il DNA generativo delle comunità e costruire, in modo partecipato, policy capaci di attivare lo sviluppo integrale, integrato e integrante dei territori. Accanto all’aggiornamento delle classifiche provinciali e degli indicatori ibridi, il Rapporto 2024 approfondisce – grazie alla prima indagine nazionale sulla generatività – le diseguaglianze territoriali fra Centro-Nord e Sud e fra Centro e Periferie, dimostrando che la generatività delle persone è l’enzima capace di annullarle.
24,00

Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023

Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 304

Per affrontare le tre sfide (ambientale, sociale, di povertà di senso del vivere) c'è bisogno di un nuovo paradigma: quello dell'economia civile. L'approccio tradizionale è nato quando il vincolo ambientale non era stringente, il lavoro era industriale alla catena di montaggio e l'obiettivo primario era aumentare la capacità di produrre beni per combattere fame e povertà. Si tratta di una prospettiva da riformare profondamente perché non adeguata ad affrontare i problemi di oggi, che ci portano ai limiti di sostenibilità del pianeta. Edito per la collana Economia Civile, il volume si fonda sul quinto Rapporto sul “Ben-Vivere”. Unica nel suo genere, la ricerca indaga, attraverso una molteplicità di indicatori di benessere (individuale, sociale, economico, ambientale, multidimensionale), non solo quanto un territorio sia accogliente per una persona ma, anche, i benefici di uno stile di vita comune capace di valorizzare la natura relazionale dell'uomo.
24,00

Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile

Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile

Stefano Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 192

Una raccolta di dodici saggi di Stefano Zamagni, di recente pubblicazione, che hanno come filo conduttore l’Economia Civile. Una visione dell’economia differente dalla solita, che si rifà all’abate Antonio Genovesi, attivo nella seconda metà del ‘700. Una visione riscoperta circa cinque lustri fa proprio da Zamagni che ha al centro l’uomo e la teorizzazione che, per il benessere sociale, sono necessari elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità. Negli scritti sono affrontati molteplici temi: etica, capitalismo, religione, laicità, cooperazione, lavoro, pandemia, terzo settore, Europa, guerra in Ucraina. Pur trattando argomenti differenti, in tutti i saggi emerge chiaramente che, solo dimenticando gli individualismi e dedicandosi al bene comune, l’uomo potrà costruire un futuro migliore.
23,00

Essere banca di relazione nella buona e cattiva sorte

Essere banca di relazione nella buona e cattiva sorte

Maria Carmen Mazzilis

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 88

Fare banca “nella buona e nella cattiva sorte” non è facile, soprattutto quando la “cattiva sorte” sembra non avere fine e i periodi di crisi economica si susseguono senza soluzione di continuità. È il contesto in cui l’industria bancaria si è trovata ad agire negli ultimi venti anni e in cui le Banche di Credito Cooperativo hanno dimostrato di svolgere un ruolo peculiare a sostegno dei territori, soprattutto quando scelgono di lavorare “ad alta intensità mutualistica”. Nel libro di Maria Carmen Mazzilis, analisi descrittiva e analisi dei dati si alternano, dimostrando i vantaggi connessi con la mutualità bancaria per tutti gli stakeholder.
24,00

Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022. Generatività e circolarità, la svolta ibrida degli indicatori

Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022. Generatività e circolarità, la svolta ibrida degli indicatori

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 152

Curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next – Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Il Rapporto è diviso in quattro parti. Nella prima, si ripropongono le classifiche aggiornate del ben-vivere e della generatività in atto a livello provinciale; la seconda, propone nuove classifiche su indicatori “ibridi” di economia circolare; nella terza, nuove classifiche di ben-vivere e di generatività a livello comunale (introducendo un importante ponte fra la misurazione della capacità generativa di un territorio e la sostenibilità integrale di un’amministrazione); e nella quarta un approfondimento su salute e aspettativa di vita a livello regionale. Novità della quarta edizione è la sezione dedicata al ruolo del credito, locale, cooperativo e mutualistico come carta fondamentale per la generatività e per il ben-vivere.
22,00

Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori

Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 164

In continuità con "Il Ben-vivere tra responsabilità e generatività", pubblicato nel 2020, il volume propone i risultati di due ricerche sul tema del ben-vivere nelle provincie italiane, offrendo una visione che va oltre quella dell'economia tradizionale, andando a riscoprire e valorizzare il paradigma dell'economia civile. Curata da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, la pubblicazione propone il Rapporto 2020. Il ben-vivere tra responsabilità e generatività e il Rapporto 2021. La resilienza ai tempi del Covid: fattori strutturali o capacità 'generativa' dei territori italiani? presentati al Festival Nazionale dell'Economia Civile . Il primo report offre indicazioni sulla qualità della vita nelle provincie italiane in relazione alla diffusione della pandemia da Covid-19 e quali effetti questa ha avuto sulle attività economiche. Il secondo si concentra su parole chiave come resilienza e generatività presentando, fra l'altro, indicatori elementari del settore bancario e del mondo del lavoro che favoriscono la ripresa delle economie locali a seguito di shock.
25,00

Un equilibrio naturale. Pratiche di economia generativa tra età moderna e contemporanea

Un equilibrio naturale. Pratiche di economia generativa tra età moderna e contemporanea

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 252

Il volume propone una raccolta di saggi (di Pietro Cafaro, Enrico Berbenni, Emanuele C. Colombo, Gian Filippo de Sio, Marco Dotti, Giacomo Lorandi) sulle origini e sugli sviluppi della cooperazione di credito. Filo conduttore è il concetto di economia generativa: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e non i beni materiali. Nella prima parte sono presentate prassi quotidiane di epoche passate, che rimandano ai principi di sostenibilità ed economia civile, nonché pratiche creditizie ben distanti da quelle logiche di massimizzazione del profitto dell'homo oeconomicus teorizzato da John S. Mill. Nella seconda parte viene dibattuta la crescente complessità istituzionale e normativa nel sistema bancario italiano. La terza parte è dedicata alla cooperazione di credito, espressione di una biodiversità bancaria volta a realizzare una finanza non speculativa ma al servizio dell'economia reale.
25,00

Ipersociali. Le radici, le forme e le trappole della vita in comune

Ipersociali. Le radici, le forme e le trappole della vita in comune

Vittorio Pelligra

Libro: Libro rilegato

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 144

Un saggio sul tema della cooperazione, affrontato sotto molteplici punti di vista. L’autore tratta l’argomento suddividendo la pubblicazione in tre parti: le radici, le forme, le trappole della cooperazione. La prima parte è dedicata alle origini evolutive, psicologiche e culturali dei meccanismi che rendono possibile l’azione cooperativa. Nella seconda, attraverso l’applicazione della teoria dei giochi, viene documentato come differenti comportamenti sociali possano ostacolare o facilitare risultati cooperativi. Nella terza, grazie anche all’uso di esempi pratici, sono definite quelle “trappole”, cioè quegli atteggiamenti individualistici, che fanno parte della vita di tutti i giorni e che possono essere di ostacolo alla cooperazione fra persone. Ne esce una “sfida colossale”, da affrontare superando ostacoli a volte enormi ma che, se vinta, può portare grandi vantaggi a beneficio dell’intera comunità.
20,00

La mia banca è resiliente

La mia banca è resiliente

Franco Fiordelisi

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il volume di Franco Fiordelisi offre un'analisi sulla resilienza (intesa come la resistenza a shock ambientali e pandemici) delle Banche di Credito Cooperativo nell'economia. L'autore la analizza sotto un duplice aspetto. Una resilienza “intrinseca”, in quanto la natura cooperativa – e quindi la collaborazione di tutti i portatori di interesse (stakeholder) – rende queste banche più resistenti agli shock ambientali, finanziari e pandemici rispetto alle banche commerciali. Una resilienza “attiva” delle cooperative di credito, elaborata su studi effettuati durante la pandemia da Covid-19, prendendo in analisi gli effetti sugli stakeholder con una relazione diretta (dipendenti e clienti), gli interventi effettuati a favore delle economie locali, i prestiti erogati a livello nazionale e internazionale.
25,00

Cooperative 2030 plus. Sfide da accettare e sfide da lanciare. Per crescere e far crescere l'Italia

Cooperative 2030 plus. Sfide da accettare e sfide da lanciare. Per crescere e far crescere l'Italia

Vincenzo Mannino

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 132

Un'analisi a 360° gradi del mondo della cooperazione, del suo presente e del suo futuro. Un libro di "politica cooperativa" in cui l'autore - esperto del settore - disegna scenari di sviluppo per le cooperative nel prossimo decennio unendo visione, prospettive e consigli pratici. Mannino spazia infatti da argomenti tangibili come la capitalizzazione o le dimensioni delle cooperative, a un'analisi geopolitica del sistema (italiano e internazionale), dai cambiamenti della missione cooperativa, alle associazioni di rappresentanza fino alle implicazioni che il riscaldamento climatico, l'economia circolare, l'intelligenza artificiale potranno avere nel modello cooperativo. Prefazione di Maurizio Gardini.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.