Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del Concilio tridentino

Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del Concilio tridentino
Titolo Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del Concilio tridentino
Curatori ,
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Echi teologici, 1
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788810214015
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Ritornare a Trento non è certo per noi guardare nostalgicamente al passato, a quel passato, aggrappandoci a tradizionalismi sterili. Per noi studiosi trentini significa piuttosto mantenere vivo un mandato che la storia ci ha affidato, quello di tornare sui luoghi, le persone, le idee tridentine che sono state determinanti per lo sviluppo della storia e della teologia, non per una sterile riproposizione, ma per una conoscenza e un’indagine più approfondita che permettano di comprenderne la genesi, l’evoluzione, entrare nell’elaborazione del pensiero per sfuggire alle semplificazioni e ritrovarne le piste più feconde per continuare a fare teologia oggi. Guardare indietro, ritornare, non è necessariamente rimpiangere o riproporre alla stessa maniera; può essere anche (ed è il nostro intento) ripercorrere le strade che hanno fatto sì che in un determinato tempo e in un determinato luogo sorgessero quelle domande e quelle risposte che hanno portato la storia religiosa – e non solo –, la storia europea – e non solo – in una certa direzione, fino all’oggi». Il volume presenta gli Atti del convegno dello Studio Teologico Accademico Trentino Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del Concilio Tridentino, Trento, 2-3 marzo 2015.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.