Pinocchio resta un libro a cui si torna nel tempo; la sua genesi come storia per ragazzi e la parallela evoluzione a lettura ‘per’ e ‘degli’ adulti conferisce stabilmente al capolavoro collodiano uno statuto ancipite, programmaticamente indefinibile, soggetto ad avanzamenti e retrocessioni, in perfetta coerenza con la «struttura di compromesso» del personaggio. Il libero piacere della lettura è ormai stabilmente accompagnato dal rigore di approfondimenti filologici e scientifici. In questo senso, il convegno ha rinnovato l’interesse per il burattino e le sue "Avventure" secondo tre direttive essenziali: l’analisi del testo, lo studio della sua fortuna critica e il taglio interdisciplinare dei vari contributi. Si è perciò inteso interrogare nuovamente il dettato collodiano, leggendolo attraverso la prospettiva di discipline diverse e riscoprendo episodi inediti o poco noti della sua ricezione.
Rivista di letteratura italiana. Volume Vol. 2
Titolo | Rivista di letteratura italiana. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - «Senza giudizio... e senza cuore». Atti del convegno di studi su Pinocchio (Milano, 18-19 maggio 2017) |
Curatori | Paola Ponti, Martino Marazzi |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788833150406 |