L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione
Titolo | Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione |
Curatori | P. E. Balboni, G. Caruso, A. Lamarra |
Argomento | Lingua Insegnamento e apprendimento delle lingue (diversi da elt) |
Collana | Centro Linguistico di Ateneo, 6 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 10/2014 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788843074525 |