Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 34° Convegno annuale-Proceedings of the 34th annual Conference (Firenze 2014)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 34° Convegno annuale-Proceedings of the 34th annual Conference (Firenze 2014)
Titolo Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 34° Convegno annuale-Proceedings of the 34th annual Conference (Firenze 2014)
Curatore
Collana Scientifica
Editore Pavia University Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 196
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788869520402
 
18,00

 
0 copie in libreria
Il XXXIV Convegno annuale della SISFA si è articolato in varie sezioni su tematiche riguardanti la storia della fisica e dell'astronomia moderna e contemporanea. Le relazioni hanno trattato diversi ambiti storiografici: relazioni di rassegna su aspetti rilevanti della storia della scienza, approfondimenti su interessanti aspetti storiografici dibattuti in letteratura, comunicazioni su temi originali, comunicazioni sulla ricostruzione e sull'uso degli esperimenti storici nella didattica, comunicazioni su collezioni e musei scientifici. Il Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi, ha ospitato la sessione inaugurale del Convegno che per il resto si è svolto presso il Museo Galileo. Una sessione è stata dedicata proprio a Galilei e non sono mancati riferimenti al grande scienziato anche in altre relazioni. Altre sessioni hanno riguardato "Prospettive diverse nella scienza del Novecento", "Il ruolo degli strumenti nella cultura scientifica", "Fare didattica con la storia della fisica", "Riflessioni critiche sulla fisica classica". Presso la Fondazione Scienza e Tecnica si è tenuto un workshop su "Conservazione e restauro degli strumenti storici: le vernici protettive per l'ottone".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.