Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza

Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza
Titolo Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza
Curatore
Collana Palazzo Spinosa Museo aperto
Editore SAGEP
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 32
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788863731699
 
11,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'antica tecnica della ceroplastica, che ha avuto un ruolo di grande rilievo sia nell'arte che nello sviluppo delle scienze botaniche e della medicina, è stata, per più di uno studioso, spunto per una riflessione sulla definizione di arte in rapporto alla verosimiglianza della riproduzione del reale dal momento che, come sottolineato da Ernst Gombrich, "spesso ci mette a disagio col suo esorbitare dai limiti della rappresentazione simbolica", con una somiglianza per eccesso ottenuta attraverso procedure meccaniche. La cera permette una verosimiglianza che è inganno e meraviglia, e il virtuosismo della tecnica, la meraviglia dell'illusione, sono elementi che rimandano all'interesse e alla passione con la quale questo tipo di oggetti fu raccolto nelle Wunderkammern, a partire dalla più famosa e strabiliante, quella tardo cinquecentesca del duca Ferdinando, nel castello di Ambras, a quella dell'imperatore Rodolfo II, nel castello di Hradschin a Praga. Il catalogo di Sagep Editori ripercorre la storia e i protagonisti della ceroplastica, con particolare riferimento alla sua diffusione a Genova in età barocca e al suo utilizzo nel microcosmo presepiale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.