Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia della paternità

Storia della paternità
Titolo Storia della paternità
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 64
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791222726076
 
6,90

 
0 copie in libreria
La storia del padre è raccontata sotto diversi aspetti. "Il padre della storia" (Caligiuri): nella trasformazione di Uomo di Neanderthal in Homo sapiens è stata la donna a produrre la gioia del ritorno dei cacciatori al proprio focolare e ai propri figli: di fatto ha generato la figura del padre. Il padre nella storia è stata la freccia che ha introdotto i figli maschi nella comunità di appartenenza. "Storia di padri e figli" (Marcucci): il racconto di un uomo che attualmente è nella terza fase della vita, cioè nella vecchiaia, ci fa pensare a quanti mutamenti siano avvenuti in un arco temporale così breve. "L'assenza presente del padre evolutivo" (Piro): il padre attuale, forse per dare ai figli la possibilità di crescere senza imposizioni, li sta rendendo orfani rispetto alla loro vita futura. "Papà Geppetto di Collodi" (Grossi): la storia di Pinocchio ci racconta la metamorfosi sia di un burattino che diventa un bambino sia di un falegname che diventa un padre. "La paternità dell'arte" (Chiantini): un viaggio nella storia dell'arte ci racconta come la figura di San Giuseppe, da defilata e priva di rilievo, sia diventata protagonista in diverse opere d'arte. "Il complesso di Edipo" (Calzetta): il complesso di Edipo, che è stato per tanti anni un punto fermo della psicanalisi, non sembra reggere ai mutamenti avvenuti nelle famiglie attuali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.