Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sulle tracce della comunità immaginata. Identità e istituzioni nell'Europa degli stati nazionali

Sulle tracce della comunità immaginata. Identità e istituzioni nell'Europa degli stati nazionali
Titolo Sulle tracce della comunità immaginata. Identità e istituzioni nell'Europa degli stati nazionali
Curatori ,
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Tracce, 9
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 231
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788840022376
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I significati del concetto di "nazione" sono ricchi di sfaccettature, riflessi dei tempi e dei contesti in cui sono stati impiegati. Indagarli vuol dire confrontarsi anche con altri fenomeni contestuali, come il colonialismo, l'imperialismo, la dimensione locale e il regionalismo, la sovranità politica e le logiche della globalizzazione. La nazione si rivela così tutt'altro che residuale: non una flebile reminiscenza otto-novecentesca, ma sempre viva e capace di esercitare una notevole forza seduttrice in campo politico e culturale. Alla vigilia del quarantesimo anno dall'uscita di Imagined Communities di Benedict Anderson, i saggi raccolti in questo volume riflettono su cosa si possa ancora apprendere dalla nazione in termini di spazio, potere e processi politici. Nel discutere i loro casi di studio, tutti tratti dal contesto europeo, gli autori condividono con Anderson l'idea che la nazione sia frutto dell'immaginario sociale e culturale. Come lui, però, insistono che non per questo dobbiamo ritenerla effimera o incapace di plasmare, anche materialmente, la nostra storia e il nostro presente. Prefazione di Rolf Petri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.