Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra filologia e biblioteca. Il carteggio Pietro Canneti - Antonio Magliabechi (1688-1712)

Tra filologia e biblioteca. Il carteggio Pietro Canneti - Antonio Magliabechi (1688-1712)
Titolo Tra filologia e biblioteca. Il carteggio Pietro Canneti - Antonio Magliabechi (1688-1712)
Curatore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Forum Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 212
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788832834307
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il carteggio tra Pietro Canneti – abate camaldolese a Ravenna – e Antonio Magliabechi – erudito e bibliotecario dei granduchi di Toscana Ferdinando II e Cosimo III, nonché dei principi-cardinali Leopoldo e Francesco Maria de’ Medici –, ricco di una novantina di epistole, si inserisce nell’ambito dei vasti scambi intellettuali che la Repubblica delle lettere intesseva in tutta Europa e che saranno alla base del grande risveglio culturale tra fine Seicento e inizi Settecento. La corrispondenza tocca varie tematiche, da quelle personali, soprattutto i difficili rapporti del bibliotecario fiorentino con gli eruditi che frequentavano la corte granducale (Francesco Redi, Alessandro Segni), a quelle culturali e di respiro europeo. L’argomento principe delle lettere è tuttavia rappresentato dai suggerimenti che Magliabechi offriva a Canneti per la compilazione del catalogo delle opere del grande umanista quattrocentesco, anch’egli monaco camaldolese, Ambrogio Traversari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.