Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Una «National Human Right Institution» per l'Italia: problemi e prospettive

novità
Una «National Human Right Institution» per l'Italia: problemi e prospettive
Titolo Una «National Human Right Institution» per l'Italia: problemi e prospettive
Curatore
Argomento Diritto Diritto internazionale
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 08/2025
ISBN 9791221115598
 
34,00

 
0 copie in libreria
Negli ultimi decenni, le istituzioni nazionali sui diritti umani (National Human Rights Institutions, NHRI) hanno assunto un rilievo crescente nell'ambito dei meccanismi di prevenzione delle violazioni dei diritti umani. Nate quali strumenti chiamati a monitorare il rispetto dei trattati internazionali sui diritti umani, la loro diffusione globale (attualmente, in 118 paesi) e il sempre più fitto raccordo con le istituzioni sovranazionali (soprattutto nell'area europea) le hanno rese progressivamente un attore costituzionalmente necessario quale essenziale complemento dell'opera di tutela dei diritti fondamentali a livello nazionale. L'indipendenza dei suoi membri, la capacità di avere un approccio sistemico alle violazioni, l'apertura alla società civile e alle forme di raccordo col diritto internazionale ed europeo fanno, oggi, delle NHRI uno strumento indispensabile per un reale human rights enforcement. Il presente volume, anche mediante testimonianze di operatori coinvolti sul campo e una ragionata guida alla lettura di materiali normativi, si concentra sulla mancata creazione di una NHRI in Italia e persegue l'obiettivo di avviare una riflessione condivisa sulla necessità di colmare questa lacuna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.