Il catalogo, in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana, si propone come uno strumento di catechesi per riflettere a fondo sui contenuti dell'anno della fede. Oltre al percorso della mostra prodotta da Itaca, il volume contiene un contributo di Roberto Filippetti sulla domanda di assoluto nella letteratura moderna e contemporanea, una ricca antologia di testi sulla fede nei Padri della Chiesa a cura di don Francesco Braschi e don Giuseppe Bolis, e un'ampia selezione di brani tratti dal magistero di Benedetto XVI. "La mostra 'Videro e credettero' La bellezza e la gioia di essere cristiani. intende innanzitutto ribadire ciò che sta all'origine della fede di ogni uomo: il dono di grazia che scaturisce dall'incontro con il Cristo, morto e risorto, unico salvatore dell'uomo. Questo incontro è possibile oggi poiché Egli è il vivente, ed è per riscoprirne la 'gioia ed il rinnovato entusiasmo' che il papa, come ha ricordato nella Lettera apostolica Porta fidei, ha indetto l'anno della fede". (Dall'introduzione di Rino Fisichella)	 
	
    
    
    Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani
| Titolo | Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani | 
| Curatori | Eugenio Dal Pane, Andrea Bellandi | 
| Introduzione | Rino Fisichella | 
| Prefazione | Giovanni De Censi | 
| Collana | Arte e fede, 1 | 
| Editore | Itaca (Castel Bolognese) | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 144 | 
| Pubblicazione | 10/2012 | 
| ISBN | 9788852603211 | 

