La riorganizzazione della governance finanziaria europea si inserisce in un contesto segnato da grande incertezza: geopolitica, ambientale e sociale. Le società si polarizzano. Il teorema dell’elettore mediano non funziona più. Il modello neoliberista, trasformato geneticamente dalla dimensione finanziaria, non riesce più a redistribuire. L’algoritmo finanziario, che senza interruzione cartolarizza ogni cosa, avendo come area di azione il mondo, è giunto ai limiti dello sviluppo. Crisi ambientale irreversibile e disuguaglianze intollerabili sono ormai evidenti. Bisogna cambiare il paradigma, assegnando la priorità necessaria agli interventi per la sostenibilità e l’equità sociale dello sviluppo, come indicano anche gli indirizzi dell’Unione Europea. L’idea di un ciclo economico che assecondi la differenziazione e lo sviluppo di bisogni collettivi vede al centro il comune, l’ambito di governo e di organizzazione degli interessi dove il lavoro di rete e la condivisione di obiettivi tra attori anche molto diversi sono certamente più possibili e praticabili. Con scritti di: Massimo Allulli, Antonella Argenti, Romano Astolfo, Gioacchino Benfante, Francesco Bianchi, Paolo Pietro Biancone, Paolo Brambilla, Valerio Brescia, Vinicio Brigante, Franco Bruno, Noemi Ilaria Buonsante, Antonio Calcagno, Maria Anna Camedda, Stefano Campostrini, Nicola Caravaggio, Antonio Chiarella, Giovanna Colombini, Lisa Crosato, Elena di Carpegna Brivio, Efisio Espa, Maurizio Falsone, Fabrizio Fazioli, Andrea Ferri, Alessandro Ficile, Giuliano Fonderico, Giaime Gabrielli, Elena Gamberini, Umberto Gargiulo, Anna Maria Giacomelli, Alessandro Giordano, Alessandro Grassi, Raffaele Lagravinese, Caterina Liberati, Massimiliano Longo, Eleonora Luciani, Claudina Malloci, Chiara Mancini, Marco Mancini, Maurizio Mandolini, Vanessa Manzetti, Edoardo Meneghelli, Livia Mercati, Emiliano Mian, Francesco Monaco, Gianluca Monturano, Marco Mordenti, Andrea Morgia, Maria Grazia Mulas, Riccardo Mussari, Maria Teresa Nardo, Francesca Petrina, Antonello Picucci, Giovanni Saverio Furio Pittella, Maria Teresa Polito, Stefania Porchia, Federico Quintavalli, Giuliano Resce, Gianvito Rizzini, Federico Sartori, Alberto Scheda, Silvana Secinaro, Giulia Valeria Sonzogno, Fabio Toscano, Matteo Turrin, Giuseppe Vella, Giovanni Vetritto, Pierandrea Volpato, Giovanni Xilo, Maristella Zantedeschi, Loredana Zappalà.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- VII Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2024. I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica
VII Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2024. I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica
Titolo | VII Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2024. I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica |
Curatore | Marcello Degni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 1168 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791256141845 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Apologia del fascismo. Passato e presente di un reato politico
Davide Grippa, Clemente Volpini
Einaudi
€19,00
Questa Sinistra inspiegabile a mia figlia. Dialogo immaginario con un’adolescente
Marco Revelli
Einaudi
€16,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica