Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'autore e i suoi traduttori. L'esempio di Claudio Magris

L'autore e i suoi traduttori. L'esempio di Claudio Magris
Titolo L'autore e i suoi traduttori. L'esempio di Claudio Magris
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Rizomatica
Editore Bononia University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 12/2013
ISBN 9788873958628
 
23,00

 
0 copie in libreria
La traduzione è vista comunemente come un'attività solitaria e l'immagine che abbiamo del traduttore non è lontana da quelle raffigurazioni pittoriche in cui si vede san Girolamo, patrono dei traduttori, chino sul testo nella penombra del suo studio. In verità, anche altri interlocutori possono insinuarsi in quello spazio e condizionare in maniera più o meno sensibile l'attività del tradurre. Gli autori, per esempio, quando coevi, seguono spesso il lavoro dei propri traduttori, come essi stessi non mancano di raccontarci. Qualche volta tra autori e traduttori ha luogo uno scambio così intenso che viene da chiedersi come questo incida sulla traduzione e sui suoi protagonisti. È il caso dello scrittore Claudio Magris, la cui accurata e intensa partecipazione al trasformarsi dei propri testi per mano dei traduttori è oggetto di questo studio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.