È noto che il mondo delle scienze applicate e quello dei matematici percepiscono in modi apparentemente inconciliabili gli oggetti matematici e le relazioni che li legano. La cosiddetta "manualistica" universitaria rispecchia fedelmente questa (apparente) dicotomia di prospettive: ci sono i libri di testo per i corsi applicativi e ci sono quelli per matematici. Il "felice" risultato di questo atteggiamento è che la maggior parte dei biologi, dei naturalisti, degli economisti, usa formule matematiche, spesso con grande familiarità e perizia, senza alcuna consapevolezza delle ragioni per le quali esse funzionano, mentre la stragrande maggioranza dei matematici che non vogliono dedicarsi alla ricerca pura o all'insegnamento deve, dopo la laurea, affrontare la fatica di un nuovo studio per orientarsi rispetto agli obiettivi di un ruolo applicativo in azienda. Questo libro è un tentativo di rimediare a tali disagi, offrendo a tutti loro una sorta di vademecum panoramico per un viaggio in questi fondamentali strumenti concettuali creati per pensare il mondo nel suo complesso.
Fondamenti di probabilità e statistica per le scienze matematiche e applicate
Titolo | Fondamenti di probabilità e statistica per le scienze matematiche e applicate |
Autori | Bruno Carbonaro, Federica Vitale |
Editore | CEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788808183446 |