Dell'alluvione che il 4 novembre 1966 mise Firenze in ginocchio ebbero particolare diffusione le immagini che davano un'idea precisa della condizione della città: la fotografia ripresa dal piazzale Michelangelo, che mostrava gli edifici come isole in mezzo a una laguna giallastra e fangosa, così come la visione di piazza Santa Croce con lo spettacolo delle automobili rovesciate, dei tronchi abbattutisi sulle panchine, sul fango sparso sul selciato della piazza. E ancora, il piazzale degli Uffizi, quasi una corsia di piscina, i lungarni divorati dalle acque e il Ponte Vecchio, sventrato dai tronchi d'albero. È innegabile che quelle immagini così eloquenti abbiano sopraffatto le parole e gli scritti. Ma ciò che resta nella mente ha altrettanta importanza ed è indispensabile a chiarire meglio il significato e il valore delle immagini. I rumori, gli odori, la stanchezza, la visione più a largo raggio di quella indagata dagli obiettivi delle macchine fotografiche o da ripresa diventano patrimonio individuale e riportano in superficie impressioni che si ritenevano ormai obliterate e destinate all'archivio della memoria. Bruno Santi torna con il ricordo ai giorni dell'inondazione dell'Arno e ci permette di entrare con la mente in un periodo di preoccupazioni, di fatiche fisiche, di indubbi disagi, ma anche di episodi di indiscutibile rilevanza e singolarmente presenti sia nella dimensione personale, sia nelle articolate e in parte positive esperienze condivise.
- Home
- Firenze. Ricordo l'alluvione
Firenze. Ricordo l'alluvione
Titolo | Firenze. Ricordo l'alluvione |
Autore | Bruno Santi |
Editore | Mandragora |
Formato |
![]() |
Pagine | 70 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788874613199 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica