Volume 1. In questo volume Bruno Zevi mette sotto la sua lente d’ingrandimento i vizi, i difetti, i caratteri e le perversioni ideologiche dell’architettura italiana. Avvalendosi di un’ampia antologia di scritti sull’urbanistica e sull’architettura di grandi autori, non solo specialisti (Croce, Argan, Giedion, Mumford, Dewey, Berenson, Bettini, Paci, Arnheim, Adorno, Eisenman, Lynch, Eco), Zevi rileva i problemi della periodizzazione, dei termini, dei criteri storiografici: strumenti indispensabili per lo studio e la comprensione delle principali opere architettoniche italiane, dalla Preistoria ai nostri giorni. Su queste basi solide la sua Controstoria compie un vertiginoso giro del mondo, per poi ricostruire la storia dell’ambiente e degli assetti territoriali paesaggistici e cittadini in Italia, dal Paleolitico alla dimensione metropolitana, e dare corpo a una straordinaria enciclopedia degli insediamenti urbani nel nostro Paese. Volume 2. Stabiliti nel primo volume i criteri metodologici sui quali impostare una controstoria, in questo libro Bruno Zevi mette in atto l’invito di Walter Benjamin a «passare a contropelo la Storia», sostenendo energicamente, dalla Preistoria ai nostri giorni, quelli che sono di volta in volta i portatori dell’innovazione spaziale ed espressiva, rivolgendo per contro i suoi strali su coloro che hanno frenato lo sviluppo della libertà in architettura, come se avesse entrambe le categorie fra le mani. Fermamente convinto, sempre con Benjamin, che «neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince», l’autore ci trasmette una visione della Storia tutt’altro che pacificata ed evolutiva: al contrario ci scaraventa nella tempesta di un processo dialettico e conflittuale sviluppato lungo i millenni, perché ciascuno di noi possa consapevolmente operare le proprie scelte imposte da un presente lacerato fra straordinarie potenzialità liberatorie e cupe pulsioni regressive. Volume 3. In questo volume Bruno Zevi passa al vaglio la Storia non dall’alto, come capacità di declinare un linguaggio architettonico prescrittivo definito a priori, ma dal basso, ovvero come coacervo di pulsioni creative molteplici che, dalla profondità delle diverse culture e dei diversi territori, esprimono le istanze spaziali e figurative più liberatorie e anticlassiche. A questi “dialetti”, di matrice democratica e popolare, vengono ascritte le radici più profonde di quell’“architettura della modernità”, che proprio nella liberazione dai dogmi e dalle regole precostituite della “composizione” trova il suo più autentico inveramento. In questa corrispondenza fra le testimonianze meno auliche del passato e le tendenze più radicali del presente risiedono l’originalità e la forza di un messaggio critico che non si presenta mai distaccato ed equilibrato, ma sempre “esagerato” e schierato.
- Home
- Controstoria e storia dell'architettura. Volume Vol. 1-3
Controstoria e storia dell'architettura. Volume Vol. 1-3
Titolo | Controstoria e storia dell'architettura. Volume Vol. 1-3 |
Volume | Vol. 1-3 - Concetti di una controstoria. Panoramica dell'architettura mondiale. Paesaggi e città-Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico-Dialetti architettonici. Architettura della modernità |
Autore | Bruno Zevi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 1074 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788832820836 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica