Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il diritto alla identità anagrafica

Il diritto alla identità anagrafica
Titolo Il diritto alla identità anagrafica
Autore
Collana Sconfinamenti costituzionali, 2
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 248
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9791259761347
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il nome è parte integrante dell’identità personale. Nome e cognome ci identificano nella società prima che le caratteristiche fisiche e caratteriali ci rendano riconoscibili come individui. In particolare, il cognome oltre alla valenza squisitamente pratica assume valore giuridico e il meccanismo di assegnazione del nome di famiglia, che tradizionalmente prevede l’imposizione della linea paterna, non è casuale ma riflette una struttura sociale storicamente patriarcale in cui il ruolo pubblico era riservato agli uomini “capifamiglia” e le donne passavano dalla tutela del padre a quella dello sposo del quale assumevano, a dimostrazione della “cessione” avvenuta anche il cognome. Come stabilito univocamente in più sedi l’imposizione esclusiva del cognome paterno alla prole è incompatibile con il sistema di democrazia paritaria stabilito dalla nostra Costituzione. L’opposizione di chi dice che abbandonare il meccanismo di trasmissione patrilineare creerebbe confusione e disordine non regge: è infatti sufficiente trovare un criterio coerente con il principio di uguaglianza, come dimostra il diritto comparato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.