Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola e lavoro a Milano fra unità e fascismo. Le civiche scuole serali e festive superiori (1861-1926)

Scuola e lavoro a Milano fra unità e fascismo. Le civiche scuole serali e festive superiori (1861-1926)
Titolo Scuola e lavoro a Milano fra unità e fascismo. Le civiche scuole serali e festive superiori (1861-1926)
Autore
Collana Emblemi. Teoria e storia dell'educazione
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 228
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788867601776
 
22,00

Il libro ricostruisce la genesi e gli sviluppi delle Scuole serali e festive superiori del Comune di Milano. Non previste dalla legge Casati, esse furono volute dall'amministrazione ambrosiana subito dopo l'Unita al fine di provvedere alla scolarizzazione postelementare di giovani donne e uomini che, per necessità e per condizioni sociali, non continuavano gli studi finite le elementari, ma ambivano a una preparazione che consentisse loro di migliorare la posizione professionale. Apprezzate dalla città, nel corso degli anni queste Scuole specificarono la proposta formativa cercando di adeguarla alle esigenze di un mondo del lavoro in trasformazione nella Milano di fine '800 e dei primi del '900. La storia di questi istituti è analizzata dalle origini fino all'avvento del fascismo, allorché modificarono l'ordinamento, prevedendo corsi analoghi a quelli del sistema scolastico governativo. La ricerca, condotta sulla base di documentazione archivistica e a stampa coeva, non si limita all'approccio istituzionale, ma fa luce sulla vita interna alle Scuole, con attenzione ai modelli educativi veicolati, agli allievi, alle materie proposte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.