Le indagini sulla lettura e sulla produzione scritta, condotte in questi anni confrontando la produzione linguistica degli alunni di diversi Paesi, denunciano allarmate l'effetto cumulativo delle difficoltà linguistiche che, anziché ridursi, aumentano con il trascorrere degli anni di scuola. Questo libro presenta le ragioni della condizione paradossale dell'educazione linguistica, in stallo tra quello che raccomanda la ricerca e quel che si riesce a fare nelle classi. E nella parte esemplificativa mostra come sia possibile operare con la Didattica per Concetti per supportare il bambino nel suo lavoro di ri-costruzione della lingua, facendo appello alle sue rappresentazioni spontanee e promuovendo in corrispondenza lo sviluppo dei diversi generi e codici che fanno della padronanza linguistica una delle condizioni dell'accesso alla cultura ed alla cittadinanza. Nella cornice di una proposta curricolare che copre i vari cicli della scuola primaria, intrecciando le distinte dimensioni della lingua, vengono selezionate e presentate in dettaglio alcune Unità Didattiche che mostrano in concreto come sia possibile affrontare con incisività, interagendo con gli altri linguaggi, i punti critici di un insegnamento fondamentale.
- Home
- Laboratori discip. didattica per concetti
- Insegnare con i concetti la lingua italiana
Insegnare con i concetti la lingua italiana
| Titolo | Insegnare con i concetti la lingua italiana |
| Autori | Carlo Coruzzi, Lorenza Ramazzotti |
| Collana | Laboratori discip. didattica per concetti, 4 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 06/2007 |
| ISBN | 9788846481597 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

