Il titolo, con il suo richiamo al celebre romanzo (?) calviniano, e il sottotitolo altrettanto emblematico, si sarebbe potuto sostituire con un evocativo “letteratura come complessità”... Nato dal desiderio dell’autore di scrivere per gli studenti una breve introduzione alle sue lezioni messinesi di letteratura comparata, il libro diventa l’occasione per rilanciare sia al mondo accademico che a quello intellettuale una serie di quesiti tanto urgenti quanto fondamentali: si può insegnare letteratura, o letteratura comparata, o qualsiasi altra disciplina filologico-letteraria come si faceva venti, trenta anni fa? Perché gli studi letterari hanno ceduto il passo alle STEM? Hanno fallito le lettere o gli scrittori? La colpa è dei giovani, che stentano a leggere i classici, o del web? La risposta a queste domande sta nei testi. Una fitta rete di testi analizzati, recitati, amati, illustrati è quella che Donà mette insieme per gli studenti, ma anche per tutti coloro che vogliono dare alla letteratura, e quindi alla complessità, una nuova possibilità di esistere nella contemporaneità e, si spera, anche nei tempi a venire...
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Se una notte d'inverno un lettore. Introduzione tendenziosa alla letteratura comparata
Se una notte d'inverno un lettore. Introduzione tendenziosa alla letteratura comparata
Titolo | Se una notte d'inverno un lettore. Introduzione tendenziosa alla letteratura comparata |
Autore | Carlo Donà |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | WriteUp |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9791280353351 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica