Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadini e nemici. Giustizia militare e giustizia penale in Italia tra Otto e Novecento

Cittadini e nemici. Giustizia militare e giustizia penale in Italia tra Otto e Novecento
Titolo Cittadini e nemici. Giustizia militare e giustizia penale in Italia tra Otto e Novecento
Autore
Collana Quaderni di storia
Editore Mondadori Education
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 360
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788800740258
 
25,00

 
0 copie in libreria
Il diritto penale militare e quello comune vivono, a partire dagli inizi dell'Ottocento, una singolare "simbiosi" che li conduce a riflettere valori e tecniche tavolta comuni. In questo senso, la regola e l'eccezione simboleggiano il passaggio, non sempre positivo, di regole ed istituti da una realtà all'altra, come anche di modelli in un processo lento e faticoso che non sempre ha segnato una netta civilizzazione del diritto penale. Nell'Italia preunitaria la repressione del delitto politico e della devianza si caratterizzavano per il ricorso a procedure di tipo straordinario modellate sul processo penale militare. La formazione dell'Italia unita sarebbe stata contrassegnata da un'involuzione determinata dalla drammatica esperienza della repressione del brigantaggio. E così, in una sorta di filo rosso che conduce fin nel solco del Novecento, la pratica del ricorso ai tribunali militari per processare i civili rei di alcuni speciali delitti resta un nodo da chiarire nell'ordinamento giuridico italiano ma anche una prassi dominata dal concetto di necessità di tutelare l'ordine pubblico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.