Chi siamo? Perché siamo così? Che cosa, e soprattutto chi ha svolto un ruolo fondamentale per noi, tanto da determinare ciò che siamo diventati? Chi ha lasciato un segno nella nostra vita lo ha fatto più o meno consapevolmente, ma è stato necessario che i nostri autori riflettessero sui propri segni e sugli incontri che li hanno generati, per conoscere meglio se stessi e per comprendere quanto sia importante il ruolo che ognuno di noi svolge nella vita dell'altro, anche quando è breve il percorso fatto insieme. È un io che diventa noi ed è un noi che trasforma l'io. In linea con questo concetto, questo libro è stato strutturato in maniera interattiva: il lettore, grazie ad una riflessione sui diversi testi, avrà la possibilità di svolgere un gioco finale il cui completamento coinciderà con l'individuazione di una parola unica che condensa in sé il senso dell'intero lavoro...perché, proprio come accade nella società, l'unità è data dalla somma delle singole parti. Gli studenti dell'I.I.S.S. "Fiani-Leccisotti" di Torremaggiore, guidati dalla prof.ssa Maria Pompea Borrelli e dal prof. Luca Mastropasqua, per il terzo anno consecutivo, affidano alle pagine di un libro i loro racconti e le riflessioni sulle esperienze che li hanno aiutati a crescere. I giovani ci parlano ancora e lo fanno usando la parola scritta, perché i loro pensieri restino impressi su carta e ci raccontino chi sono davvero. Dal selfie al sé (2021/2022), pubblicato nel 2022/2023 e scritto dalla classe 4^E del Liceo delle Scienze Umane. La foto del mondo interiore scattata dagli stessi protagonisti riflette l'intrinseca necessità di raccontarsi per conoscersi meglio, come singoli e come gruppo, all'indomani della pandemia.Errare non è sbagliato (2022/2023), scritto dalla classe 4^C del Liceo Scientifico. L'errare inteso come ricerca di una direzione, diventa un filtro indispensabile per riflettere sui propri errori e per considerare le cadute e i fallimenti come conseguenze dolorose, ma necessarie per capire chi si è e dove si sta andando.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Un in-contro che in-segna
Un in-contro che in-segna
| Titolo | Un in-contro che in-segna |
| Autore | Carmine Collina |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Youcanprint |
| Formato |
|
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9791222752983 |
€15,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

