Corpo e mente, corpo e lingua, lingua e pensiero: connessioni fisiche che rischiano di essere oscurate nel XXI secolo dalla preponderanza della virtualità digitale, mentre la lingua viene colonizzata dalla comunicazione veloce dei social e dall'uso delle piattaforme. La dimensione temporale, la necessità di un tempo disteso per l'apprendimento e per la valutazione delle performances, per il formarsi del pensiero critico, per coltivare la lettura e la scrittura come esperienze fondamentali nella crescita personale, è al cuore della riflessione delle autrici. La strategia "Dita Per Leggere", ideata da Caterina Angelotti come ampio repertorio di pratiche didattiche per l'apprendimento della letto-scrittura, si inserisce nel quadro della vasta problematica della Lingua Materna. Prefazione di Roberto Imperiale.
Dita per leggere. Tatto, vista, udito: il corpo nell'apprendimento della letto-scrittura
| Titolo | Dita per leggere. Tatto, vista, udito: il corpo nell'apprendimento della letto-scrittura |
| Autori | Caterina Angelotti, Renata Puleo |
| Prefazione | Roberto Imperiale |
| Collana | Apprendere e progettare. Supporti didattici, 150 |
| Editore | Anicia (Roma) |
| Formato |
|
| Pagine | 223 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788867095797 |

