Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Terra Marchionum

Terra Marchionum
Titolo Terra Marchionum
Autore
Collana I saggi del veliero
Editore Edimond
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 126
Pubblicazione 12/2010
ISBN 9788850004744
 
18,00

Il feudo imperiale era un territorio formalmente soggetto al Sacro Romano Impero, le cui origini vanno fatte risalire all'indomani della conquista del Regno Longobardo da parte di Carlo Magno nel 774; Carlo Magno chiamò "marche" le terre di confine del Regno Italico da lui costituito, e "marchesi" i conti a cui queste furono affidate. Si trattava di zone dominate da signori che avevano un'ampia autonomia di governo e non riconoscevano altro superiore se non l'imperatore. Tra gli svariati feudi imperiali dell'Italia centrale vi erano quelli posti sul fianco occidentale della Valtiberina umbra, ossia i feudi dei marchesi del Monte. Questo saggio di Cecilia Mori ricostruisce la complessa storia di questa famiglia, che solo in epoca moderna assumerà anche il cognome Bourbon. Attraverso una complicata trama di divisioni e ricomposizioni si formarono numerosi rami della famiglia, investiti di tre feudi imperiali: Petrella, Sorbello e Monte Santa Maria Tiberina. Il testo ripercorre la storia dei membri delle varie casate e i loro rapporti con i comuni limitrofi (Arezzo, Perugia, Cortona, Città di Castello), ma anche con gli Hohenstaufen, casato che ha espresso l'imperatore Federico Barbarossa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.