Edimond: I saggi del veliero
Dante e la Commedia
Raffaele Campanella
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'opera si propone di rendere accessibile a un vasto pubblico un'opera molto complessa sulla quale le analisi dei vari aspetti e gli studi sono sempre in evoluzione. Il testo di Campanella inquadra, con uno stile sobrio, preciso e chiaro, Dante Alighieri ponendolo in rapporto con il contesto letterario e storico, la sua concezione della religione, della letteratura, della politica e in ultimo del mondo. Dante e la Commedia è una sorta di guida ragionata dell'universo dantesco, che analizza in maniera puntuale le tre cantiche e ci fa rileggere con occhio differente gli splendidi versi del sommo poeta.
Bobbio era nostro padre. Viaggio ideale nel mondo dell'Italia civile
Giancarlo De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 280
Saggio articolato sulla nascita della coscienza politica e civile nel corso del Novecento. Il filosofo e storico torinese Norberto Bobbio ha lasciato un segno profondo e indelebile nella storia della cultura italiana; l'autore si addentra con spirito appassionato nella lettura analitica dei suoi scritti e nello studio dei suoi temi ricorrenti. De Angelis in questo testo offre anche una traccia per la storia di una generazione di intellettuali, seguendo un itinerario che conduce sulle strade dell'Italia civile attraverso le lezioni dei "padri", figure come Gobetti, Ginzburg, Rosselli e Croce, solo per citarne alcuni, e ripercorrendo la storia delle "idee". Con grande coerenza l'autore pone l'accento non solo sull'attualità del pensiero di Bobbio, ma ribadisce la strada indicata da questi uomini, e cioè che qualunque problema politico deve essere posto come problema morale, che l'etica quindi deve precedere la politica.
Glass ceiling. Oltre il soffitto di vetro
Emanuela Mascherini
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 240
Questo saggio analizza il ruolo della donna nell'universo del cinema, partendo proprio dalla ricerca delle motivazioni storiche e sociali dello stato di presenza-assenza della donna all'interno del settore cinematografico. L'Autrice, pertanto, ripercorre le fasi di questo dibattito che inizia negli anni settanta sulla scia del femminismo, partendo dall'analisi della rappresentazione della donna nei film e dalla effettiva presenza femminile davanti e dietro la macchina da presa, fino ad affrontare la crisi del cinema italiano dagli anni settanta ai giorni nostri, attraverso la letteratura specifica, la citazione di numerosi film, le interviste a donne che a vario titolo hanno lavorato e lavorano nel cinema. È così che man mano si delinea il fenomeno del cosiddetto "glass ceiling" ovvero 'soffitto di vetro', espressione che, secondo le più recenti correnti di pensiero femminista americano, si riferisce alle situazioni in cui l'avanzamento di una persona all'interno della gerarchia di un'organizzazione è limitato, a dimostrazione della condizione affatto paritaria della donna nel cinema italiano. "Glass ceiling, oltre il soffitto di vetro" ha vinto il terzo premio sezione Saggistica della II edizione del Premio Letterario Città di Castello.
Gli enigmi della sfinge
Renata Procacci
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 136
La storia della Sfinge è stata tramandata alla cultura occidentale dalle pagine della letteratura greca e latina. Mitografi e poeti hanno scritto che era un monstrum, una creatura spaventosa, con un volto di fanciulla, "aveva un volto di bellezza divina, ma le sue zampe e il suo petto erano di leone"; "fanciulla che striscia, vola e cammina [...] è una donna alata se la guardi di fronte, nel mezzo è una belva fremente; dietro è un serpente attorcigliato". La sua figura impressionante si accompagnava ad un comportamento altrettanto terrificante; Diodoro Siculo scrive: "la bestia biforme proponeva a tutti un enigma, ma l'enigma era difficile da risolvere e molti [...] erano stati uccisi da lei". L'iconografia di questa creatura ci giunge tuttavia dall'Egitto: la gigantesca statua della piana di Gizah, il colosso, rappresenta il tipo maschile della Sfinge, ma nel corso di scavi archeologici attorno alla piramide del faraone Gedefra è emersa una statua di sfinge femminile, più antica del colosso di Gizah. In questo saggio l'autrice ripercorre le origini della leggenda su questa creatura analizzando le divinità dell'Egitto e l'importanza che esse hanno avuto per quella civiltà; poi passa ad esaminarla dal punto di vista della civiltà greca, in cui essa si è mescolata ai miti autoctoni, come a esempio quello di Edipo. La ricerca è esauriente e narrata con stile appassionato che tiene alta l'attenzione del lettore nella riscoperta di un mito senza tempo.
Il mito, il genio, il cuore. Saggi di comunicazione culturale e turistica
Valerio Terzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 170
La comunicazione è un qualcosa di antico come il mondo: da quella rupestre a quella che oggi corre sul Web il filo rosso rimane sempre lo stesso. Cambiano i mezzi, è evidente, ma il risultato è il medesimo. Cosa accade quando volgiamo l'attenzione ad una particolare forma di comunicazione come quella operata da un'intera regione, in questo caso l'Umbria, che veicola la sua immagine attraverso alcuni prodotti culturali? A questa particolare quanto intrigante domanda l'autore ha cercato di dare una sua personale risposta con i due saggi che costituiscono il presente volume "Il mito, il genio, il cuore" dedicati al 'mito' di Pietro Vannucci, il Perugino, al 'genio' di uno dei più grandi artisti del Novecento, l'umbro Alberto Burri e al 'cuore' dello slogan che identifica il valore culturale e turistico dell'intera regione dell'Umbria.
Mestra... guardami! Esperienze, vissuti, ricordi di una maestra elementare
Maria Intelisano
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2008
pagine: 64
Il libro Maestra... Guardami! racconta alcune modalità di insegnamento-apprendimento attraverso una relazione educativa capace di motivare gli alunni ad apprendere con più facilità. "Probabilmente il mio modo di interpretare il ruolo di maestra è la diretta conseguenza delle difficoltà che ho patito durante la mia vita tra i banchi di scuola. Mentre frequentavo le elementari mia madre morì e nessuno seppe capirmi veramente. Avevo intorno a me persone care, ma il loro atteggiamento compassionevole non mi aiutò ad esternare il dolore che mi portavo dentro. Così ho vissuto quegli anni soffrendo in solitudine. Anni dopo mi sono ritrovata maestra, un ruolo che ho subito percepito importante e delicato. I bambini durante la loro crescita vivono dei disagi e delle sofferenze, anche per fatti non gravi, ma che spesso ingigantiscono creando in loro paure e ansie che possono rendere difficoltoso l'apprendimento e il comportamento. Sta a noi adulti, soprattutto genitori ed insegnanti, cercare, con amore e comprensione, di ascoltare e capire i bambini per svolgere al meglio il nostro ruolo educativo". (Maria Intelisano)
Come gli uomini vedono le donne
Vittorio Bini
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2008
pagine: 166
A parlarci delle donne, in questo libro, è un uomo. Il tono è ironico e a volte provocatorio, ma sicuramente trapelano verità in cui ogni uomo e ogni donna possono immedesimarsi e a volte ci si ritroverà a sorridere su pensieri e comportamenti che spesso ci hanno visto protagonisti nei nostri rapporti di coppia. Il tema centrale è infatti il comportamento femminile e gli effetti che esso provoca sull'uomo, un rapporto di causa effetto in cui entrano in gioco mille variabili, come la personalità, il ruolo, le ambizioni e, in particolare, l'età. L'uomo vede la donna con occhi diversi a seconda della propria età ed è così che l'Autore man mano fornisce dei colorati e vivaci ritratti del ventenne, del trentenne, del quarantenne e del cinquantenne e del loro originale e mutevole rapportarsi con la donna. Alla fine comunque, al di là di incomprensioni, insicurezze o strani scherzi della sorte, la donna è l'assoluta e indiscutibile compagna della vita dell'uomo.
Gli etruschi e l'ombra degli umbri. Ediz. italiana e inglese
Fausto Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2012
pagine: 108
Questo breve saggio sui caratteri e le ardue questioni della civiltà etrusca deve molto all'invito rivolto dal celebre etruscologo Giovannangelo Camporeale ad appassionati e cultori di quella scienza nel senso di proporre, sulle questioni aperte e controverse dell'Etruscologia, osservazioni che possano valere come ipotesi di lavoro e come piattaforma per la ricerca futura. Riconosciuta per le antiche teorie di Erodoto e di Dionigi di Alicarnasso, la capacità di individuare ancora, alle basi, le alternative fondamentali in cui si dibatte la disputa sulle origini e i caratteri degli Etruschi, il presente saggio tenta di spiegare in quali termini si svolga la necessaria concatenazione delle problematiche connesse al cosiddetto mistero etrusco e in che cosa esso veramente consista. D'altronde le antiche teorie, oltre che vive, si dimostrano utili se sono anche in grado di generare nuove ipotesi. La questione nuova che appare qui emergere propone per la civiltà degli Etruschi una formazione composita fortemente improntata di una antica cultura italica: gli Umbri.
Il grammofono. Breve narrazione di una bella storia fatta di musica
Antonio Cacciato Insilla
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2012
pagine: 208
"Il Grammofono" ripercorre la storia della diffusione della musica attraverso il fonografo, il grammofono e successivamente la radio. Dai primi anni del Novecento la diffusione del grammofono cambia il modo di intendere la musica, dando vita ad infinite conseguenze, come la nascita di un poderoso programma di incisione o quella dell'industria discografica. È la storia di un secolo pieno di scoperte ed evoluzioni, che grazie alle intuizioni di uomini di genio ha portato la musica ad essere intrattenimento per tutti e non solo per una ristretta élite. Il volume è corredato da un'apparato fotografico e documentario.
Raccontarsi di gusto. Intercultura a tavola e in cucina
Sonia Bartoccio
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2012
pagine: 133
Quando parliamo di cosa mangiamo, di quali abitudini alimentari abbiamo, raccontiamo chi siamo e cosa facciamo durante il giorno, chi incontriamo, le nostre convinzioni e le nostre visioni sul mondo e sulla vita. Il punto di vista alimentare, infatti, attraverso la trasformazione quotidiana di desideri e aspettative, è estremamente rilevante per far emergere i processi di definizione del sé e degli altri e permette di comprendere come la conoscenza di sé significhi, allo stesso tempo, conoscenza dell'altro. La cucina, di conseguenza, in quanto saper fare necessariamente sociale, sembra implicare una maggiore e diversa apertura verso la diversità, favorendo una contrattazione costante dell'identità, permettendo di localizzare la propria posizione e prospettiva e facendo emergere, nella vita reale, i punti d'intersezione tra le diverse identità sociali. Questo saggio, interessante e quanto mai attuale, si concentra sulla valenza sociologica dello scambio culinario, e in particolare, nell'ultima parte, prende in esame i ristoranti cinesi di Milano, analizzando l'evoluzione del loro ruolo nel corso degli anni.
Giulia Farnese luci e ombre
Maria Guelfa Vittori
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 74
"Giulia Farnese. Luci ed ombre" è un saggio che narra l'appassionante e movimentata esistenza della nobildonna Giulia Farnese. La fanciulla sin dalla giovinezza venne usata per soddisfare le ambizioni della famiglia, che ne sfruttò la bellezza e le doti inusuali, e venne considerata "merce di scambio" soprattutto dal fratello Alessandro, che nel 1534 diverrà papa Paolo III. La famiglia Farnese era infatti molto ambiziosa, devota sì alla Chiesa, ma volta principalmente alla realizzazione dei propri interessi. La stessa Giulia subiva il fascino della vita in Vaticano e della fama riflèssa, e fu l'amante preferita di papa Alessandro VI Borgia. Trascorse la sua esistenza tra la corruzione e il tradimento, e solo in età matura iniziò a desiderare una vita serena lontana dagli scontri politici. Le vicende sono narrate in tono appassionato che coinvolge il lettore e l'autrice tratteggia un ritratto onesto di questa donna, che non fu soltanto "'vittima"' del sistema, ma spesso artefice delle proprie scelte.
Il federalismo fiscale
Tommaso Consigli
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 185
Il saggio rappresenta un interessante excursus storico sulle origini e l'evoluzione del federalismo fiscale nel nostro paese, in cui il dibattito su tale tematica ha una lunga storia, che prese l'avvio l'indomani dell'Unità d'Italia nel 1861, epoca in cui esso veniva considerato una forma di governo; t tuttavia le proposte vagliate in quegli anni finirono per soccombere di fronte al realismo di Cavour, così che negli anni a seguire la discussione sul federalismo si affievolì, fino a riprendere vigore dopo la fine della seconda guerra mondiale, ma con scarsi risultati. La scelta di uno stato regionale rappresentò in seguito il giusto compromesso fra coloro che volevano uno stato accentrato e coloro che volevano conferire alle regioni e agli enti locali un elevato grado di autonomia. Dagli anni novanta del secolo scorso, di fronte alle richieste di autonomia degli enti locali, il dibattito è tornato più attuale che mai.