Il diritto bancario contemporaneo si configura sempre più come un sistema normativo composito e interdisciplinare, nel quale si intersecano disposizioni di diritto civile, amministrativo, penale e regolazioni di matrice europea. Questo volume propone un'analisi approfondita e ragionata delle dinamiche giuridiche che governano il rapporto tra banca e cliente, con un approccio che coniuga rigore teorico e prospettiva applicativa. L'opera si distingue per l'attenzione alle evoluzioni normative e giurisprudenziali, ponendo in luce il crescente ruolo degli strumenti regolatori secondari – circolari, linee guida, orientamenti di vigilanza – e il loro impatto sull'operatività bancaria. Attraverso un'indagine critica, vengono esaminati i principali istituti del diritto bancario, con particolare riferimento ai profili di trasparenza e tutela della clientela, nonché alle questioni emergenti, come la violenza economica. Attraverso un metodo che privilegia il confronto tra normativa e diritto vivente, il volume offre un quadro esaustivo e critico della disciplina, fornendo spunti di riflessione utili per lo studio e la ricerca.
Lezioni di diritto bancario. Diritto della banca e tutela del cliente
Titolo | Lezioni di diritto bancario. Diritto della banca e tutela del cliente |
Autori | Clelia Piscopo, Andrea Carnaccini, Federico Bernardi |
Curatore | Emilio Fabbiani |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Manuali del sapere |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788891675392 |