Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Così si dice(va) a Castelluccio. Per un'analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA)

Così si dice(va) a Castelluccio. Per un'analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA)
Titolo Così si dice(va) a Castelluccio. Per un'analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA)
Autore
Collana Saggistica
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 188
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788893069618
 
15,00

 
0 copie in libreria
Il volume "Così si dice(va) a Castelluccio" parla del dialetto di un piccolo paese della provincia di Salerno: Castelluccio Cosentino distante 38 Km da Eboli, "ove Cristo si è fermato", attraverso proverbi, detti e modi di dire, tradotti e commentati dall'autore. Questo lavoro presenta una vera e propria grammatica, probabilmente la prima mai pubblicata nella zona degli Alburni, costituita da uno studio attento dei suoni e da una rassegna breve, ma dettagliata, accompagnata da esempi delle caratteristiche morfosintattiche e lessicali del dialetto parlato negli Alburni. La prefazione dell'opera è a cura di Giuseppe Di Palma, il quale sottolinea l'approccio "metodologico" dell'autore nella sua ricerca: "tentativo importante quello dell'Autore perché in queste forme proverbiali, giunte fino a noi quasi sempre attraverso la tradizione orale, è possibile cogliere il modo di pensare, la saggezza antica di questa gente."
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.