Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dante e l'economia civile. Dal Medioevo all'era del Covid-19: una breve storia dell'usura

Dante e l'economia civile. Dal Medioevo all'era del Covid-19: una breve storia dell'usura
Titolo Dante e l'economia civile. Dal Medioevo all'era del Covid-19: una breve storia dell'usura
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Cognizioni
Editore Gambini Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 50
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9791280787354
 
13,00

 
0 copie in libreria
In occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321) la lezione anche economica che si desume dalla condanna dell’usura, nei Canti XI e XVII della Commedia, rimane valida sia per la recrudescenza del fenomeno causatadalla crisi economica indotta dalla pandemia sia per le caratteristiche del capitalismo finanziario contemporaneo connotato, come l’usura medievale, dalla dissociazione tra guadagno stratosferico di ricchezza e attività lavorativa. L’incontro di Dante con gli usurai,nel VII Cerchio dell’Inferno, viene da Cristina Montesi incastonato in una breve storia dell’usura nel corso dei secoli fino ai giorni del Covid-19. La condanna da parte di Dante non solo dell’usura, ma anche della normale attività creditizia praticata dai mercanti-banchieri del tempo, è inappellabile non riuscendo il sommo poeta ad accettare, per la sua mentalità ancorata al mondo cavalleresco, il profondo mutamento economico e sociale in atto a Firenze, un cambiamento sui generis, perché avvenuto nel segno dell’Economia Civile che rendeva la città uno dei centri più ricchi d’Europa, non disgiungendo mercato e comunità, socialità e profitto, economia ed etica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.