Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il triste valzer di Mefistofele

Il triste valzer di Mefistofele
Titolo Il triste valzer di Mefistofele
Autore
Collana I saggi del veliero
Editore Edimond
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 106
Pubblicazione 05/2009
ISBN 9788850004171
 
24,00

Mefistofele è l'ultimo rappresentante della gerarchla infernale, un sottoposto e ambasciatore di Satana; è stato sfruttato da Dio stesso, da Satana e persino da Faust, diventando servitore dell'uomo. Mefistofele si illude di aver compiuto il suo dovere di diavolo, e di avere traviato quindi un uomo dalla retta via; in realtà è Faust ad approfittarsi di lui, e lo fa diventare un mezzo tramite cui l'uomo vuole arrivare a Dio. In questo saggio il punto di vista è capovolto rispetto alla tradizione: Mefistofele è considerato vittima anziché carnefice; l'intento dell'autore è infatti quello di dimostrare, ove possibile, un Mefistofele più umano e innocente. Nel Faust di Christopher Marlowe, ad esempio, Faust deride il diavolo Mefistofele: "Come, il grande Mefistofele s'addolora / perché gli hanno tolto il paradiso? / Impara da Faust a essere forte come un uomo". La figura di Mefistofele è l'archetipo delle paure e dei limiti dell'uomo nella storia e Faust, mago e negromante, rappresenta la scienza in continua evoluzione. Daniele Zepparelli analizza il "Faust" di Goethe, il "Manfred" di Byron, il "Doctor Faustus" di Mann oltre ad esaminare il ruolo del Male e del demonio in altre opere fondamentali della letteratura tra Ottocento e Novecento, come "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij o "Il maestro e Margherita" di Bulgakov.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.