In un celeberrimo passo di Tristi Tropici, Claude Lévi-Strauss offre una mirabile descrizione della condizione dell'antropologo: “la brutalità dei cambiamenti ai quali si espone produce in lui una specie di disancoramento cronico: mai più si sentirà a casa sua in nessun posto, rimarrà psicologicamente mutilato”. Questa situazione di fecondo disagio, prologo all'impresa interpretativa, fotografa nitidamente la “postura antropologica”: tensione positiva che spinge a non fermarsi alla superficie delle cose e a mettere in discussione ciò che appare ovvio e familiare. La “casa” di cui parla l'etnologo francese, infatti, non è soltanto lo spazio fisico temporaneamente abbandonato per un altrove da scoprire, bensì il modo di pensare irrimediabilmente scosso da quel si agita fuori dal nostro giardino. L'antropologia notoriamente si nutre del confronto con l'altro. Chi sia quest'altro, dove stia e come debba essere conosciuto sono nodi che la disciplina tenta di sciogliere fin dalla sua origine. La progressiva ridefinizione del proprio oggetto e la costante rimodulazione del proprio sguardo la distinguono da altri saperi; soprattutto la rendono particolarmente adatta a cogliere le dinamiche centrifughe della contemporaneità con gli strumenti di cui dispone: griglie interpretative elastiche abbastanza da abbracciare l'affascinante complessità del mondo. Se c'è un tema dirimente oggi, questo è il modo in cui costruiamo il rapporto con la diversità: con le altre società umane e non umane; con l'ambiente. Far luce sul senso di questa relazione – indagandone presupposti, meccanismi e ricadute – è forse il compito più urgente che l'antropologia, scienza eccentrica e senza “casa”, è chiamata ad affrontare, nella consapevolezza che le categorie danno forma al mondo e ciò nondimeno restano costruzioni storiche, contingenti. Come scriveva un altro celebre antropologo, Clifford Geertz: “la nebbia cala molto prima di giungere a Calais”. Fuor di metafora: individuare nette linee di frattura tra identità e alterità, per quanto apparentemente naturale, è un'operazione culturale (e politica). Mai del tutto trasparente. Mai del tutto innocente. Mai del tutto scevra da pericoli. Provare ad orientarsi, per quanto possibile, in questa “nebbia” è l'obiettivo dei saggi raminghi presentati in questo volume.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Antropologia a tutto campo. Discorsi sulla contemporaneità
Antropologia a tutto campo. Discorsi sulla contemporaneità
| Titolo | Antropologia a tutto campo. Discorsi sulla contemporaneità |
| Autore | Dario Inglese |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Dialoghi |
| Editore | Edizioni Museo Pasqualino |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9791280664808 |
€19,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€13,00
La conquista dell'infelicità. Come siamo diventati classe disagiata
Raffaele Alberto Ventura
Einaudi
€18,00
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita
Francesca Coin
Einaudi
€17,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

