Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Autonormazione e diritto penale. Intersezioni, potenzialità, criticità

Autonormazione e diritto penale. Intersezioni, potenzialità, criticità
Titolo Autonormazione e diritto penale. Intersezioni, potenzialità, criticità
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Studi di diritto penale costituzionale ed europeo, 2
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 448
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788892121843
 
58,00

 
0 copie in libreria
L'autonormazione è fenomeno sfuggente e poliedrico ma rappresenta una costante dell'esperienza giuridica e nell'attuale "società del rischio" sta vivendo una fase di forte espansione e diffusione. L'indagine si sforza anzitutto d'enucleare i caratteri identificativi del fenomeno giuridico autoregolativo e di individuarne le forme più ricorrenti e generalizzabili, per poi porlo a raffronto con il diritto punitivo pubblicistico, evidenziandone le principali "intersezioni" e approfondendo alcuni istituti e sotto-sistemi in cui la connessione appare particolarmente significativa. Il lavoro si concentra poi sulla "delega autonormativa" rilasciata dal legislatore per scopi politico-criminali, al fine di chiarirne le diverse articolazioni, le notevoli potenzialità ma anche le plurime criticità. Nell'ultima parte si delineano alcuni correttivi "costituzionalmente e convenzionalmente orientati" che appaiono utili a contribuire all'equilibrio e alla fruttuosità del complesso rapporto tra autonormazione e diritto penale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.