Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le condizioni obiettive di punibilità. Un'ipotesi di interpretazione dell'art. 44 C. P.

Le condizioni obiettive di punibilità. Un'ipotesi di interpretazione dell'art. 44 C. P.
Titolo Le condizioni obiettive di punibilità. Un'ipotesi di interpretazione dell'art. 44 C. P.
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Athenaeum, 50
Editore Palomar
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 12/2005
ISBN 9788876001260
 
18,00

Dalla loro codificazione nell'ormai lontano 1929, le condizioni obiettive di punibilità sono state più volte strumento di dilatazione della responsabilità penale nel tentativo di superare i limiti imposti dal principio di colpevolezza o, viceversa, considerate inutili esempi di responsabilità oggettiva, da eliminare. Esse, incidendo sulla funzione secondaria della norma e sospensive della punibilità, sono state a volte ritenute il passaggio tra l'illecito ed il reato; in ogni caso, permettono al reato, anche senza qualificarlo come tale, di costituirsi ed esplicare i propri effetti. Merita interesse la funzione fondamentale che l'istituto in questione può svolgere nel sistema penale italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.