Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I borghi invisibili. Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute

I borghi invisibili. Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute
Titolo I borghi invisibili. Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute
Autore
Illustratore
Argomento Narrativa Narrativa di argomento mitologico
Collana I regoli
Editore Officine Pindariche
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788831216388
 
12,00

 
0 copie in libreria
Un lago dalle profondità inaccessibili compare, come un miraggio, a Roscigno. Dal suo fondo, una misteriosa sirena seduce un giovane scienziato settecentesco, fino a spingerlo a inventare il primo scafandro da palombaro e a raggiungere le sue braccia maledette. Il fantasma di un molosso, appartenuto a Ferdinando IV di Borbone, guaisce ogni 10 del mese, spaventando il borgo di Serre. La sua statua, opera del Canova, decora con la sua bruttezza la reggia di Persano. Qual è il suo mistero? Un orologiaio, dalle simpatie garibaldine, dona alla chiesa di Palomonte un automa capace di servire messa, è il 1860. Il paese diventa presto l’attrazione del circondario. Finché l’inventore non viene tradito da Garibaldi; e per vendetta non riprogramma il suo automa. 1883, un ragazzo e un “fanciullin cortese” si incontrano a San Cipriano Picentino. Il primo diverrà, trent’anni dopo, il più grande filosofo italiano. Il secondo è stato un grande poeta più di tre secoli prima, ed è tornato in paese con il compito di salvare la vita e l’anima del filosofo. Quattro appassionanti leggende per quattro borghi “invisibili”, e quattro piccoli, deliziosi graphic novel che si affiancano per illustrarle.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.