Officine Pindariche
Rigenerazione
Salvatore La Tona
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 90
Una raccolta di poesie-racconto che affronta, anche attraverso il principio della poesie-inchiesta, in due sezioni distinte, i temi della rigenerazione, intesa come generazione di forme ed esistenze, e degli attraversamenti, movimenti volontari ed involontari che agiscono sulle esistenze e sulla durata di quest’ultime. Le due sezioni tematiche ed i testi a queste legati ed affrontati indagano, descrivono, situano rapporti e relazioni, in un continum di linguaggi e narrazioni, di spazi, luoghi, regioni, lessici, momenti quotidiani, pubblici ed intimi, che variano nel contesto e nel tempo dentro il quale si svolgono e del quale ogni testo cerca di svolgere e chiarirne il percorso.
Veleno
Anna Maria Aurucci
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 242
Sullo sfondo di una Milano contemporanea, frenetica e stimolante, si snodano le vicende di Emma e Laura. Si incontreranno casualmente, ciò sconvolgerà le loro vite e farà emergere segreti mai svelati. Intorno ad esse ruotano altri personaggi: Adele, che subisce le subdole violenze di Diego, marito dalla personalità complessa; il figlio Dario, riservato e malinconico; l’amico Ruggero, fragile e insicuro. Le loro vite si intrecciano in una storia avvincente, piena di misteri e ombre. La linearità temporale viene travalicata attraverso squarci su un passato raccapricciante da cui emerge la figura determinante di Margherita, studentessa di medicina negli anni di piombo. Il dipanarsi di intrighi inquietanti permetterà di trovare le giuste risposte alle annose domande.
Il Settecento… in gioco
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 418
Il volume analizza l’interrelazione tra gioco e società nel XVIII secolo, riprendendo le riflessioni di Huizinga sul ludus. Con contributi interdisciplinari (storia sociale, letteraria, linguistica, pratiche culturali), "Il Settecento… in gioco" esplora la pervasività delle attività ludiche (carte, alea, divertissements educativi, metateatro) nella sfera pubblica e privata, quali fattori speculari e trasformativi dell’Età dei Lumi. Attraverso figure come De Brosses, dibattiti sulla lotteria, ruolo femminile e riflessioni sul gioco d’azzardo, il testo offre un affresco analitico e originale di un’epoca in cui il gioco fu esaminato, codificato, censurato e celebrato come strumento di socializzazione, apprendimento e divertissement. La disamina rigorosa delle multiformi espressioni del "giocare" settecentesco apporta nuove prospettive sulla storia culturale e sulla dimensione ludica umana.
Mythologies of desire
Brigidina Gentile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 16
Domani mi vesto uguale
Elvira Morena
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 228
Le storie delle donne seguono percorsi in cui l’immaginazione viaggia su linee parallele alla realtà, e come i binari dei treni, a volte, si fondono. La storia di Sara Ferrara, violinista napoletana che vola a Parigi e atterra sul sogno di una vita da concertista, è un lungo monologo narrato, interrotto da figure ed eventi esterni alla propria interiorità. Presente e futuro trovano spazio tra le mura del conservatorio San Pietro a Maiella – nel cuore antico di Napoli che per Sara è tutto il mondo – dove incontra Ernesto, pianista di successo molto apprezzato in Francia. Sara lo segue nella casa a Posillipo e poi in quella nel quartiere Marais, che è solo sua e mai condivisa con l’altro. Li separa una strada, spesso umida di pioggia, e gli occhi delle finestre: sipari pirandelliani aperti alle rivelazioni. Cosa le rimane, oltre le corde e le curve del suo violino? Pierre, Marco, il flauto di Sophie, l’uomo di colore e i pernod nel bar all’angolo, le città solo in apparenza diverse, gli aerei e lo shopping…
Salerno e l'acqua. Un viaggio tra storia, arte e leggende
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 74
Salerno, città di mare e di sorgenti, ha da sempre intrecciato la propria storia con l’acqua, elemento essenziale e simbolico. Questo volumetto raccoglie una serie di testi che hanno accompagnato un ciclo di passeggiate dedicate a esplorare questo legame profondo e multiforme: dagli antichi acquedotti alle fontane storiche, dal lungomare alle terme, dalle testimonianze archeologiche ai racconti della tradizione popolare. Un itinerario tra paesaggi urbani e memoria collettiva, dove l’acqua si rivela non solo risorsa vitale, ma anche chiave di lettura per comprendere l’identità e le trasformazioni della città nel tempo. Un invito a guardare Salerno con occhi nuovi: seguendo le sue vie d’acqua, tra storia, arte e leggende. Autori/trici: Paola Valitutti, Titti Valitutti, Tiziana Penna, Sergio Martino, Annabella Ricciardi, Matteo Lanzetta, Irma Pastore.
Al di là delle onde-Más allá de las olas
Luis Eduardo Jaramillo González
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 104
L’opera di Luis Eduardo Jaramillo Gonzáles conduce il lettore nel suo mondo con una scrittura preziosa che si nutre di teneri ricordi, di elementi filosofici, di speranze, di ironia, di critica sociale. E così già dall’incipit, dall’immagine di una finestra sul mare, che apre la prima poesia della raccolta "Il Mare" del 1999, il poeta dà voce ai suoi ricordi e alla sua immaginazione, lasciando emergere a poco a poco i suoi amori passati, il rammarico per il tempo ormai lontano, il sapore dei viaggi, l’importanza dei luoghi della sua vita, il dolore per l’ingiustizia.
Come un viaggio. Antologia di poesia latino-americana contemporanea
Carmen Yáñez, Rafael Courtoisie, Guillermo Arnul Castillo Ruiz, Paty David, Berenice Pineda Monsalve, Daniel Día, Diego Raúl Bedoya González
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 128
Raccolta antologica dei versi della poetessa cilena Carmen Yáñez; del colombiano Guillermo Castillo, che ci evoca le immagini del grande regista giapponese Akira Kurosawa; di Rafael Courtoisie, poeta uruguaiano delicato, che ci trasporta nelle immense acque dell’Adriatico; dei colombiani Paty David che parla di libertà, di ribellione, di anelo di pioggia e di vento, Berenice Pineda, Daniel Día, Diego Bedoya González.
Morire a Palermo. Diario di un democratico uruguaiano
Fernando Loustaunau Braidot
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 240
Diario apocrifo dello scrittore uruguaiano José Enrique Rodó (Montevideo 1871-Palermo 1917) in cui si immaginano pensieri e umori degli ultimi giorni vissuti in riposo forzato a Palermo - dal 3 al 30 aprile 1917, ultima tappa di un viaggio in Europa a lungo sognato - per la malattia che lo condusse repentinamente alla morte. Intellettuale di grande prestigio, politico e giornalista, docente e direttore della Biblioteca Nazionale, autore di alcuni saggi che hanno forgiato le giovani repubbliche americane (Ariel, Motivos de Proteo, Mirador de Próspero) e di una fondamentale lettura critica del nascente Modernismo (Rubén Darío), viene ritratto in una condizione di decadimento e solitudine, quasi prevedendo una morte vicina, mentre ricorda, con inesauribile creatività linguistica e ironia dissacrante, una effervescente Montevideo di inizio 900, tra quotidiane trivialità e (in)certezze metafisiche ed esistenziali.
Giorgio Sanfelice e i trafficanti di anime
Alessandro Campagnuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 122
Le nuove avventure di Giorgio Sanfelice, imbarcatosi sulla Friendship, una nave mercantile battente bandiera statunitense che farà tappa in nord Africa e in altri Paesi del mondo. E inseguendo inaspettate piste su opere pittoriche e beni archeologici egiziani, oltre alle indagini sulla misteriosa morte dei suoi genitori avvenuta a Napoli, giungerà a nuove consapevolezze esistenziali. Un viaggio che trascende il semplice movimento, diventando un’immersione nell’anima e nei suoi paesaggi interiori. Ogni passo è un frammento di riflessione, ogni orizzonte una promessa di scoperta.
Nostradamus. Un enigma immortale-An immortal enigma
Giovanni Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 236
Michel de Nostredame, meglio noto come Nostradamus, è una figura enigmatica che ha unito scienza e mistero attraverso le sue celebri quartine. In questo libro si esplorano le sue profezie, spesso ritenute capaci di anticipare eventi storici come la Rivoluzione francese e l'attacco alle Torri Gemelle, contestualizzandole nella Francia del Cinquecento. L'opera invita a riflettere sull'attualità di un personaggio tanto complesso e sul suo impatto nel modo di interpretare passato, presente e futuro. Prefazione di Ermelinda Calabria.
Nuove frontiere del ruolo genitoriale. Maternità e paternità nel mondo ispano-americano. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2025
pagine: 328
Nel proporre il tema "Nuove frontiere del ruolo genitoriale: maternità e paternità nel mondo ispano-americano", abbiamo voluto superare quelle frontiere di genere, ormai obsolete rispetto alla codificazione pur sempre "fluida" di quelle realtà identificate nel mondo inclusivo LGBT – culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender… –. Abbiamo pensato allora a un’ottica specifica, anche se fluida nel tempo e nelle culture delle diverse geografie: i ruoli genitoriali, pre-definiti e inamovibili nelle società patriarcali, ma oggi profondamente intaccati non solo dal peso delle rivendicazioni femministe ma anche dal progresso tecnologico, scientifico, medico e sindacale, e, appunto, dall’abbattimento di quella barriera binaria che definiva a priori ruoli e poteri. Non c’è dubbio che, nei testi qui pubblicati, tutti questi elementi sono presenti, da protagonisti o come sottofondo e subconscio, anche con un’utile distribuzione e intersecazione di sguardi femminili e maschili che a volte rimandano a un visionario «Madame Bovary c’est moi» ancora più inclusivo e trasgressivo, anche se con una decisa prevalenza di discorsi "al femminile". Grande è la varietà di tematiche, geografie e approcci che impediscono una presentazione univoca ma senz’altro sono prevalenti una vasta gamma di narrazioni sui diversi gradi e modi di "trasgressività" riguardo al tradizionale topos dell’"amor materno", continuamente messo in discussione, quando non negato e infranto, da azioni violente o atteggiamenti psicologicamente deviati, e temi legati all’"assenza" per i motivi più svariati all’interno di un nucleo familiare.

