Un personaggio quasi da film Eitel Friedrich Moellhausen, una figura di diplomatico del tutto anomala nella Germania del Terzo Reich. Nato a Smirne da padre tedesco e madre francese, entra nel 1939 al Ministero degli Esteri tedesco, grazie alla sue conoscenze linguistiche, pur non essendo iscritto al partito. Inizia così una carriera che lo porterà a Parigi, poi più volte nel Nord Africa, come uomo di fiducia di Rudolf Rahn, il futuro ambasciatore presso la Rsi. Divenuto Console generale a Roma dopo l'8 settembre, darà prova di moderazione e di coraggio, intervenendo più volte a proprio rischio in difesa degli ebrei e degli italiani. Il suo spirito di indipendenza e le sue capacità di iniziativa gli varranno la considerazione di von Ribbentrop, che lo invierà in Spagna e Portogallo nel tentativo disperato di cercare contatti con gli americani per avviare negoziati di pace.
Eitel Friedrich Moellhausen. Un diplomatico tedesco amico degli italiani (1939-1945)
Titolo | Eitel Friedrich Moellhausen. Un diplomatico tedesco amico degli italiani (1939-1945) |
Autore | Donatella Bolech Cecchi |
Collana | Quaderni della rivista Il Politico, 62 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 137 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788849847093 |