Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Basilica di San Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall'emergenza all'architettura ritrovata

La Basilica di San Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall'emergenza all'architettura ritrovata
Titolo La Basilica di San Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall'emergenza all'architettura ritrovata
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Restauro
Editore Gangemi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 280
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788849251883
 
60,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Prima dei gravi danneggiamenti subiti con il terremoto del 2016, la basilica di San Benedetto costituiva al tempo stesso un'architettura semplice, per tipologia e dimensioni, e complessa, per l'intensa stratificazione costruttiva e per il ruolo centrale assunto per la comunità e nel tessuto edilizio di Norcia. Il dramma di un terremoto e delle conseguenti distruzioni non offre risarcimenti adeguati a chi lo subisce, ma l'incremento d'interesse e degli studi, la maturazione di una nuova consapevolezza culturale e sociale che ne derivano costituiscono esiti importanti, non privi di componenti lenitive, non soltanto per chi continua a vivere nei luoghi investiti dal disastro. Il presente volume, nel fornire una testimonianza dei valori religiosi, culturali, architettonici e artistici della basilica nursina, illustra nel dettaglio il processo alla base del restauro e della ricostruzione intrapresi, opera collettiva di specialisti diversi e al tempo stesso risultato della partecipazione attiva della comunità religiosa e civile. Esso testimonia anche la complessità del percorso tecnico e procedurale necessario e costituisce il punto di riferimento in relazione al primo dei due lotti di lavorazioni previste, riguardante la ricostruzione dell'architettura e della struttura della basilica. Il secondo lotto di lavori, ancora in corso, è dedicato al restauro degli apparati decorativi interni, gli impianti e la funzionalizzazione della chiesa. La chiesa ricomposta riveste da oggi, pertanto, un'importanza significativa, oltre che per le vicende costruttive che ne hanno caratterizzato la vita passata, per la comprensione della natura storico-architettonica dei resti materiali salvati, per i riferimenti spaziali e figurativi cui tali resti sono stati nel tempo connessi e, non ultimo, per la rinnovata connotazione identitaria che essa riassume sia nel contesto locale che in quello, più ampio, della spiritualità cristiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.