Che cosa c’è dietro un libro di poesia? Nella mente di chi lo scrive o lo traduce, nelle mani di chi lo illustra, fra le bozze sparse sulla scrivania di redazione, nelle comunicazioni dell’ufficio stampa e sugli scaffali di una libreria? E quanti modi ci sono di fare poesia? Questa raccolta di saggi e interviste fa luce sugli argomenti più importanti e le curiosità sull’editoria dei versi, dalla storia delle più famose collane di classici, tra “Bianca” Einaudi e “Oscar”, passando per la poesia dei social e dei bambini, attraverso le antologie giapponesi e prodotti giovani come il genere graphic poetry, fino ad arrivare ai lettori. Un libro per chi, interessato o appassionato di poesia, vuole scoprire che cosa e chi si cela dietro la sua pubblicazione, perché forse è vero che «la cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso». Con un’intervista a Livia Chandra Candiani.
Editoria in versi. Fare e pubblicare poesia
Titolo | Editoria in versi. Fare e pubblicare poesia |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Quaderni del master di editoria, 17 |
Editore | Edizioni Santa Caterina |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788896120545 |