Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Santa Caterina

Editoria in versi. Fare e pubblicare poesia

Editoria in versi. Fare e pubblicare poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2024

pagine: 212

Che cosa c’è dietro un libro di poesia? Nella mente di chi lo scrive o lo traduce, nelle mani di chi lo illustra, fra le bozze sparse sulla scrivania di redazione, nelle comunicazioni dell’ufficio stampa e sugli scaffali di una libreria? E quanti modi ci sono di fare poesia? Questa raccolta di saggi e interviste fa luce sugli argomenti più importanti e le curiosità sull’editoria dei versi, dalla storia delle più famose collane di classici, tra “Bianca” Einaudi e “Oscar”, passando per la poesia dei social e dei bambini, attraverso le antologie giapponesi e prodotti giovani come il genere graphic poetry, fino ad arrivare ai lettori. Un libro per chi, interessato o appassionato di poesia, vuole scoprire che cosa e chi si cela dietro la sua pubblicazione, perché forse è vero che «la cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso». Con un’intervista a Livia Chandra Candiani.
18,00

Libri senza barriere. Percorsi di editoria accessibile e inclusiva

Libri senza barriere. Percorsi di editoria accessibile e inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2024

pagine: 192

La lettura rappresenta un mezzo per allargare gli orizzonti dell'immaginazione e della realtà, ma per le persone con disabilità fisiche, motorie o cognitive l'accesso ai testi a stampa e ai contenuti editoriali digitali può rivelarsi una vera e propria sfida. Che cosa può fare il mondo editoriale perché la lettura diventi veramente per tutti? Il volume presenta l'analisi e la descrizione degli strumenti e dei possibili percorsi per la realizzazione di contenuti inclusivi e accessibili, con esemplificazioni e casi di studio: dai libri scolastici adattati per disturbi specifici di apprendimento e bisogni educativi speciali ai caratteri tipografici ad alta leggibilità, dalla scrittura basata sui simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ai libri in carattere braille, dagli audiolibri fino agli eventi di sensibilizzazione e al ruolo della rivoluzione digitale. A partire dall'evoluzione in corso del quadro normativo questa ricerca, svolta dal Master universitario in editoria di Pavia, evidenzia come l'integrazione dei principi di accessibilità e inclusività nella progettazione e produzione di un libro sia fondamentale per abbattere le barriere fisiche e tecnologiche che possono rappresentare un ostacolo alla piena fruizione dei libri e al diritto di tutti alla lettura. Con un'intervista a Maryanne Wolf.
20,00

Scritti autobiografici di artisti tra Quattro e Cinquecento. Seminari di letteratura artistica

Scritti autobiografici di artisti tra Quattro e Cinquecento. Seminari di letteratura artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2023

pagine: 160

Analizzando la storia dell'autobiografia e studiandone le testimonianze non è difficile rendersi conto di quanto varie possano essere le occasioni per esprimere — e lasciare — qualcosa di sé, e quanto questa esigenza sia sempre stata avvertita, tanto da indurre a soddisfarla nei modi e con i mezzi espressivi più vari. A tale ampio e affascinante capitolo della nostra storia letteraria appartiene l'autobiografia d'artista, alla cui analisi questa raccolta offre diversi contributi specialistici e innovativi. Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi tenutasi nel 2015 presso il Collegio S. Caterina da Siena di Pavia e prosegue, approfondendola, la riflessione sulla biografia d'artista avviata nel 2012 all'interno dei seminari del corso universitario di Letteratura artistica, i cui atti sono pubblicati in questa collana.
20,00

Scritte con il sangue. Leggi e stragi di mafia: La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino

Scritte con il sangue. Leggi e stragi di mafia: La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2023

pagine: 144

Ci sono leggi nell'occhio del ciclone, al centro del dibattito politico tra chi ne auspica la soppressione, o quantomeno una sostanziale modifica, e chi le ritiene intoccabili: il volume ripercorre la storia degli strumenti statali per la lotta alle mafie. È una vicenda che si sovrappone a quella di uomini retti, spesso visionari, sempre profondi conoscitori dei fenomeni criminali che hanno contrastato fino all'estremo sacrificio. In queste pagine si racconta dei servitori dello Stato caduti nel decennio 1982-1992 (da La Torre e dalla Chiesa a Falcone e Borsellino) e delle leggi scritte con il sangue di quelle stragi. Testi di Pasquale Angelosanto, Giuseppe Ayala, Rosy Bindi, Attilio Bolzoni, Fiammetta Borsellino, Enzo Ciconte, Nando dalla Chiesa, Pietro Grasso, Franco La Torre, Vito Lo Monaco, Franco Monaco, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino.
12,00

Via col verde. Dietro le quinte dell'editoria ambientale

Via col verde. Dietro le quinte dell'editoria ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2022

pagine: 276

Dall’attivismo di Greta Thunberg alla narrativa di Amitav Ghosh, passando per le piante di Stefano Mancuso e la divulgazione di Barbascura X: a che cosa si pensa quando si parla di editoria e ambiente? Per la prima volta un volume affronta la questione seguendo il percorso dall’idea al lettore lungo l’intera filiera editoriale: un viaggio tra generi e collane, dalle Edizioni Ambiente a Penguin Books, compresi silent book, ecofumetti e climate fiction, con gli interrogativi più attuali sulla cosiddetta editoria ambientale. Le voci di autori, addetti ai lavori e lettori raccontano come si può trasformare un problema di oggi in un’opportunità per il futuro, mostrando quanto i libri possano essere arricchiti da una svolta più ecologista. Con il Manifesto per un’editoria sostenibile. Ecco Via col verde: «dopotutto, domani è un altro giorno»… per poter agire.
20,00

Indice verde. Spunti di narrativa ambientale

Indice verde. Spunti di narrativa ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2022

pagine: 68

Un invito alla lettura di casi editoriali di narrativa legati all'ambiente a cura di giovani universitari. Ecco un indice bibliografico di titoli che si trovano in commercio suddivisi in diverse categorie: dalla parte dei lettori più piccoli (da Sepúlveda a Dr. Seuss), quando la natura è protagonista (da Calvino a Cognetti), sui cambiamenti climatici (da Ghosh a Barbascura X), in tempo di climate fiction e tra ecomafia e inquinamento (da Lunde a Lucarelli) fino a siccità e sfruttamento del territorio (da Celati a Gaarder), tra prime edizioni e citazioni. Un progetto (Read2Green) promosso da Legambiente Lombardia e dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia con l'obiettivo di stimolare la cultura del leggere, incrementando iniziative e campagne di educazione alla lettura con un focus sui temi ambientali.
10,00

Legislazione antimafia. Lezioni. Volume Vol. 2

Legislazione antimafia. Lezioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il 13 settembre 1982, a soli dieci giorni dall'uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, viene approvata in tutta fretta dal Parlamento la proposta di legge presentata da Pio La Torre, che quel suo impegno contro la mafia aveva pagato con la vita quattro mesi prima. Era ed è la legge Rognoni La Torre, architrave della legislazione antimafia. A quarant'anni dalla sua entrata in vigore, il volume tratta a più voci di uno dei suoi meriti più rilevanti: l'aver introdotto misure di aggressione ai patrimoni mafiosi. Dopo una ricca introduzione storica, gli autori passano in rassegna lo stato dell'arte degli strumenti statali a disposizione per "togliere la roba" ai mafiosi: dalle misure ablative del sequestro e della confisca di prevenzione, a quelle terapeutiche dell'amministrazione e controllo giudiziario, fino agli strumenti d'intervento sulla zona grigia di contiguità, esaminando in particolare l'interdittiva antimafia. Testi di Ilaria Calò, Enzo Ciconte, Bruno Frattasi, Ilaria Merenda, Roberto Paese, Giuseppe Pignatone, Francesco Rigano, Fabio Roia, Rosalba Scialla.
12,00

Classici. Strategie di sopravvivenza. Casi editoriali tra promozione e rinnovamento

Classici. Strategie di sopravvivenza. Casi editoriali tra promozione e rinnovamento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2021

pagine: 272

«Cos'è un classico? È un sopravvissuto» secondo Umberto Eco. Ma come fa un classico a sopravvivere? Come si rinnova nella veste editoriale e negli apparati paratestuali? Finalmente una raccolta di saggi, arricchita da interviste, traccia un percorso aggiornato attraverso le varie strategie di rinnovamento dei classici: da "Oscar" e "BUR" alle "Edizioni nazionali", dai "Millenni" ai "Meridiani" passando per Dante, tanto in edizione critica quanto in graphic novel e nelle rivisitazioni di Topolino e Geronimo Stilton. Con note di Carlo Carena e Andrea Kerbaker. "Classici: strategie di sopravvivenza" propone ventitré casi alla scoperta dei meccanismi editoriali e delle modalità di promozione, dal primo Novecento alle voci più attuali, quelle degli audiolibri, dei social e delle nuove traduzioni. Del resto, scriveva Italo Calvino, «un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire».
20,00

Legislazione antimafia. Lezioni

Legislazione antimafia. Lezioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2021

pagine: 112

Una riflessione a più voci sulla legislazione antimafia. Sono importanti questi incontri, sia per i relatori che si succederanno, sia perché la legislazione antimafia ha bisogno di avere alle spalle una riflessione costante: la società cambia e, con essa, anche il modo di essere delle mafie. Continuare sempre ad analizzare e interpretare quelle norme è il contributo che ogni studioso della materia può dare al contrasto del fenomeno mafioso» (dall'Intervento di saluto di Virginio Rognoni). Testi di Enzo Bivona, Carlo Bonzano, Cristina Campiglio, Silvia Figini, Gabriele Gallozzi, Federico Perrone Capano, Calogero Piscitello, Cesare Placanica, Riccardo Polidoro, Michele Prestipino, Paolo Renon, Virginio Rognoni, Barbara Sargenti, Giovanna Torre, Costantino Visconti, Andrea Zatti.
12,00

La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi

La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2020

pagine: 264

Un’aggiornata radiografia dell’editoria per ragazzi che illumina dietro le quinte del lavoro editoriale: i meccanismi dei casi più celebri, i segreti dei capolavori internazionali, i generi emergenti (dal fumetto alla scienza e all’arte), l’interazione con i media, tra social e film. Dai maestri Dahl, Rodari, Piumini e molti altri ai grandi illustratori, anche di silent book, alle innovazioni storiche e odierne (a partire da fiabe sonore e buchi della Coccinella) fino alle collane che hanno fatto epoca (da “Gl’Istrici” a “Piccoli brividi” e “Battello a vapore) e senza dimenticare le strategie di promozione dei best seller di oggi (compressi Harry Potter e Schiappa). Il punto sui libri per l’infanzia analizzati lungo la filiera editoriale. Per capire un fenomeno sempre giovane, capace di vincere la crisi.
18,00

L'insonnia della civetta. Dialoghi sulle mafie nella letteratura

L'insonnia della civetta. Dialoghi sulle mafie nella letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2020

pagine: 144

La mafia ha perso le sue caratteristiche di nascondimento notturno tipico della civetta e ormai compare alla luce del sole, come ci ha insegnato Il giorno della civetta: da questa sua insonnia parte l'itinerario qui proposto tra le opere della letteratura che parlano di mafie, a cominciare dal libro di Sciascia e fino ai casi dell'avvocato Guerrieri di Carofiglio, passando da un incipit fulminante di Calvino: «C'era un paese che si reggeva sull'illecito». Gli scrittori contemporanei, che raccontano nei loro romanzi i diversi territori della nostra penisola, sono qui in dialogo con giornalisti, storici, professori e procuratori per illuminare meglio quella civetta che vola ancora di giorno senza trovare riposo in un'attualità sempre investita di mafia e corruzione. Testi di Gianrico Carofiglio, Danilo Chirico, Enzo Ciconte, Giuseppe Creazzo, Diego De Silva, Gianluca Di Feo, Fabrizio Feo, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Gaetano Savatteri, Giovanni Tizian, Alberto Vannucci. Introduzione di Enzo Ciconte.
12,00

Visto si premi. I retroscena dei premi letterari

Visto si premi. I retroscena dei premi letterari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2019

pagine: 221

Presentazione di Annarita Briganti. Campiello, Strega, Viareggio, Bancarella, Pulitzer, Goncourt sono alcuni dei premi al centro di questa indagine editoriale che svela i retroscena delle vittorie e delle sconfitte letterarie attraverso nuovi documenti d'archivio, corrispondenze inedite, rassegne stampa e interviste. Dal rifiuto di Pasolini alla poesia di Magrelli, dall'infanzia ritrovata di Rodari all'assenza provocatoria dei Wu Ming. Una lunga tradizione che continua a elevare scrittori e opere sul podio della letteratura anche internazionale. La censura di Moravia, i successi di Cognetti e Giordano, la tarda vittoria di Bufalino, l'anticonformismo della D'Urbano e la passione della Postorino sono solo alcuni esempi dei casi letterari che animano queste pagine.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.