Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lì dove il pane scricchiola. Pellegrinaggio di un piemontese nella capitale della lingua italiana

Lì dove il pane scricchiola. Pellegrinaggio di un piemontese nella capitale della lingua italiana
Titolo Lì dove il pane scricchiola. Pellegrinaggio di un piemontese nella capitale della lingua italiana
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Saggistica
Collana I non ricettari, 6
Editore Mauro Pagliai Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788856402834
 
6,00

 
0 copie in libreria
Dagli Appennini alle Ande? No, dalle Alpi agli Appennini, da Torino a Firenze: è questo il tragitto ideale che il subalpino De Amicis (per usare un termine a lui caro) compie per impadronirsi della lingua di cui è innamorato e forse un po' invidioso. Abbandonata la spada (con cui aveva combattuto a Custoza, il 24 giugno 1866, nella Terza Guerra d'Indipendenza, per unificare politicamente l'Italia), De Amicis impugna la penna per completare l'unificazione, culturalmente (con il libro Cuore) e linguisticamente (con il libro "L'idioma gentile"). Partendo da un'amena elucubrazione linguistica sullo scrosciare del pane fragrante, queste pagine ci consegnano un De Amicis lontano dagli stereotipi, nient'affatto sentimentale, ma brillante e coinvolgente, piacevole e spiritoso. Per complicare le cose abbiamo chiesto allo scrittore Paolo Ciampi un'introduzione e alla psichiatra Silvia Valgiusti dieci ricette per fare pane in casa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.