Nel volume è analizzata l'evoluzione della flessione verbale di una lingua minoritaria quale il gaelico, il ramo delle lingue celtiche moderne di cui possediamo i documenti più antichi, e la cui storia è testimoniata da una tradizione letteraria ininterrotta. Dopo il capitolo introduttivo che prende in esame alcuni aspetti generali e tipologici dell'espressione morfosintattica della persona e dei sistemi pronominali, il secondo capitolo descrive l'evoluzione del sistema prenominale del gaelico nelle tra fasi dell'irlandese antico, medio e moderno. Nei capitoli successivi viene analizzato un corpus di testi dei secoli XII-XVII, dai quali emerge un quadro che modifica le descrizioni tradizionali del mutamento nelle flessione verbale irlandese.
Da dove viene e dove va la morfologia. Forme sintetiche e forme analitiche nella storia del verbo irlandese
Titolo | Da dove viene e dove va la morfologia. Forme sintetiche e forme analitiche nella storia del verbo irlandese |
Autore | Elisa Roma |
Collana | Materiali linguistici-Univ. di Pavia, 27 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 12/1999 |
ISBN | 9788846418173 |