La bronzistica figurata nuragica costituisce tuttora un tema particolarmente discusso dagli archeologi, soprattutto alla luce dei numerosi dubbi sulla cronologia dei manufatti. Al di là delle differenti opinioni che animano il dibattito scientifico, la produzione delle statuine in bronzo riveste un valore emblematico sotto l'aspetto culturale e artistico, poichè l'iconografia e gli stili dei bronzetti riflettono sia la molteplicità dei ruoli e delle attività svolte dai personaggi rappresentati sia la grande perizia tecnica degli antichi artigiani e l´originalità delle singole creazioni. Il significato votivo caratterizza l'intero corpus, nel quale è possibile cogliere anche l'esigenza celebrativa dei ceti dominanti. Il volume - attraverso lo studio delle figure femminili - indaga il ruolo sociale che la donna nuragica rivestiva durante l'Età del Ferro: sono infatti le vesti, i mantelli, i copricapo, i gesti e l'incedere fissati per sempre nel bronzo a testimoniare la variegata e articolata realtà del complesso universo femminile nella Sardegna tra IX e VI secolo a.C.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Forme d'arte
- La donna nuragica. Studio della bronzistica figurata
La donna nuragica. Studio della bronzistica figurata
Titolo | La donna nuragica. Studio della bronzistica figurata |
Autore | Elisabetta Alba |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Forme d'arte |
Collana | Dip. storia-Univ. Sassari, 28 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788843034406 |
Libri dello stesso autore
La Sardegna nuragica. Storia e materiali
Alberto Moravetti, Lavinia Foddai, Elisabetta Alba
Carlo Delfino Editore
€100,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica