La psicologia penitenziaria nasce e si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni '70, in corrispondenza della riforma dell'ordinamento penitenziario italiano (legge 354/1975) che, attraverso l'art. 80, rappresenta il sostegno normativo all'introduzione della figura dello psicologo penitenziario negli istituti di prevenzione e di pena. Questo settore della psicologia si occupa degli aspetti teorici e applicativi che interessano la fase di accoglienza e di esecuzione della pena negli istituti penitenziari, anche nelle connessioni con i contesti esterni al carcere. L'attenzione è rivolta alle condizioni di limitazione della libertà personale di adulti e minori, delineando anche compiti e funzioni dei professionisti che in tali contesti lavorano. Con l'obiettivo di sistematizzare la conoscenza maturata negli ultimi decenni, questo libro rappresenta il contributo di operatori ed esperti del settore che hanno lavorato al fine di costituire una prassi che fosse riconosciuta e riconoscibile. Il testo prende avvio da un capitolo che delinea presupposti ed elementi indispensabili alla contestualizzazione dell'operato psicologico entro il sistema della pena. È poi suddiviso in tre parti. La prima parte è dedicata al lavoro con i minorenni e vengono descritti i fattori di rischio e protezione che ne influenzano l'adattamento sociale e lo sviluppo di comportamenti devianti. La seconda parte si concentra sui soggetti adulti, con particolare attenzione alle azioni di assessment e trattamento. La terza parte è dedicata ai professionisti che operano entro i contesti dell'esecuzione penale, concentrandosi sulla figura dello psicologo penitenziario. Grazie a questa suddivisione il libro si rivolge sia agli studenti che ambiscono a lavorare nei contesti penitenziari sia agli operatori del settore, per un approfondimento e una sistematizzazione di conoscenze e prassi consolidate.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Psicologia penitenziaria
Psicologia penitenziaria
Titolo | Psicologia penitenziaria |
Autori | Emanuela Saita, Antonia Sorge |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | TRATTATI E MANUALI. PSICOLOGIA |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788834352168 |
Libri dello stesso autore
La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico. I fondamenti, il metodo, i contesti
Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita
Franco Angeli
€28,00
Affrontare insieme la malattia. Il coping diadico fra teoria e pratica
Chiara Acquati, Emanuela Saita
Carocci
€20,00
Pensare alla salute e alla malattia. Legami tra mente corpo e contesto di appartenenza
EDUCatt Università Cattolica
€10,00
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica