Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il contratto e il fatto illecito. Corso di diritto civile

Il contratto e il fatto illecito. Corso di diritto civile
Titolo Il contratto e il fatto illecito. Corso di diritto civile
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-596
Pubblicazione 08/2024
Numero edizione 4
ISBN 9788828858706
 
54,00

 
0 copie in libreria
Questo volume trae le sue origini dal corso di diritto civile, incentrato prevalentemente sulla disciplina della parte generale del contratto e sulla responsabilità da fatto illecito. Il nucleo centrale è preceduto da una sezione ancillare dedicata all'obbligazione in generale e alle garanzie del credito. Nella trattazione della parte generale del contratto, particolare attenzione è stata dedicata agli effetti dell'inadempimento nei contratti di durata, tematica che ben di rado — e non solo nella manualistica — viene trattata in modo sistematico, forse a causa della stessa architettura del codice civile, che, nel disciplinare il contratto in generale, prende come riferimento il contratto ad esecuzione istantanea, dedicando ben poco spazio ai contratti di durata. Questi, tuttavia, hanno ormai assunto, nell'attuale sistema economico, una diffusione e una rilevanza non trascurabile, circostanza che non può più giustificare una perdurante indifferenza da parte dell'interprete. Nell'affrontare la responsabilità da fatto illecito, è stato riservato uno spazio particolare al danno alla persona e alle varie questioni — a cominciare dalle complicate vicende che hanno visto come protagonista l'art. 2059 cod. civ. — che hanno impegnato la giurisprudenza e la dottrina negli ultimi anni. Infine, la scelta di trattare contestualmente il contratto e la responsabilità civile — che rappresentano le principali fonti codicistiche dell'obbligazione e che solitamente vengono affrontate in contesti separati — è dovuta al fatto che, in misura crescente, sono emerse forme di commistione tra le due figure e si sono prospettate fattispecie di responsabilità che si collocano su un'ideale linea di confine. Queste osservazioni hanno indotto a ritenere utile una trattazione in parallelo dei due istituti, arricchita, ove possibile, da un confronto diretto tra fattispecie analoghe (si pensi, ad esempio, allo stato di pericolo di cui all'art. 1447 cod. civ., e allo stato di necessità contemplato dall'art. 2045 cod. civ.).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.